AL TTG DI RIMINI MATERA CAPITALE MEDITERRANEA DELLA CULTURA 2026

AL TTG DI RIMINI MATERA CAPITALE MEDITERRANEA DELLA CULTURA 2026

Un racconto corale fatto di immagini, suoni, territori e visioni ha attraversato oggi il panel “Matera: le terre immerse che raccontano il Mediterraneo”, tenutosi mercoledì 8 ottobre, nella Sala Cedro del TTG Travel Experience, la principale fiera B2B in Italia dedicata alla promozione del turismo nazionale e internazionale. 

L’incontro, promosso dal Comune di Matera e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, ha rappresentato un momento chiave per la presentazione, a una platea di operatori turistici e media specializzati, delle linee guida del programma Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, titolo conferito dall’Unione per il Mediterraneo e dalla Fondazione Anna Lindh. Una presenza significativa per rafforzare la dimensione internazionale del progetto e costruire nuove connessioni con il sistema turistico italiano ed euromediterraneo.

"Matera si conferma una delle principali destinazioni d'Italia anche nella prossima stagione turistica”, ha commentato il sindaco Matera Antonio Nicoletti. “Alla consueta e nota ricchezza di patrimonio culturale e paesaggistico, la dinamica proposta culturale si presenta al mondo del viaggio più che mai interessante in una proiezione verso un nuovo anno da capitale culturale internazionale".

Il panel si è aperto con le note di “Mediterraneo” di Pino Mango, accompagnate dalle immagini poetiche del video di animazione realizzato dal regista e illustratore Alessandro Rak. Un’opera che intreccia la voce intensa dell’artista lucano a una narrazione visiva sospesa tra sogno e memoria, restituendo l’anima profonda, luminosa e stratificata del Mediterraneo.

«Questo video – ha spiegato Rita Orlando, Manager culturale della Fondazione – interpreta con grande forza simbolica lo spirito del nostro progetto: un Mediterraneo non solo geografico, ma umano, profondo, narrativo. È un omaggio alla bellezza invisibile dei territori e alla possibilità di immaginare nuove rotte culturali e turistiche a partire dalle aree interne del Sud».

Sono intervenuti durante il panel il sindaco di Matera Antonio Nicoletti, Rita Orlando, manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, l’assessora alla cultura e al turismo del Comune di Matera Simona Orsi e l’attore materano Nando Irene.

Insieme, i relatori hanno sottolineato il valore strategico del progetto Terre Immerse, cuore culturale di Matera 2026: un programma diffuso che attraverserà l’intero anno con festival, cerimonie, mostre, concerti e incontri internazionali, promuovendo nuove rotte culturali e turistiche nel Mediterraneo interno.

Continua il percorso “verso Matera 2026” nei prossimi mesi con alcuni appuntamenti simbolici: gli Stati Generali della Cultura (14 novembre 2025, in collaborazione con il Sole 24 Ore), la Giornata del Mediterraneo (28 novembre), il Presepe Vivente (dal 6 dicembre al 4 gennaio), una grande festa di Capodanno tra musica e luce, e una parata di maschere antropologiche a febbraio.

Nel 2026 il programma entrerà nel vivo con la Cerimonia di Apertura (20 marzo). Il tutto sarà accompagnato da grandi mostre, concerti, rassegne internazionali e iniziative diffuse nei quartieri.

L’incontro ha anche rappresentato il primo momento pubblico di presentazione del progetto a operatori turistici e culturali, con particolare attenzione ai temi del turismo lento, della narrazione territoriale, della promozione euromediterranea e del coinvolgimento delle comunità locali.

 


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days