Il 16 settembre prossimo, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si svolgerà il secondo incontro di verifica per la Trasnova e le società subappaltatrici Logitech e Teknoservice aziende specializzate nella movimentazione di vetture per conto di Stellantis che rischiano di perdere la commessa annuale, con conseguenze dirette sull’occupazione.

Missione in Namibia per l'associazione di Matera intitolata a Giovanni Manicone. Dal 16 al 28 agosto 2025, una delegazione composta dalla presidente Milena Manicone, da Giovanni Fontanarosa, docente di scienze motorie e sportive, da Clelia Procida, nefrologa, e Brunella Barbaro, coordinatrice infermieristica, ha svolto in Namibia un progetto di cooperazione con l’Associazione “Ascent Empowerment and Development Foundation” fondata a Windhoek da Alessandra Laricchia, lucana di origine e da anni attiva in Africa nel campo della solidarietà e dello sviluppo comunitario.
Prosegue la rassegna dedicata al mondo della traduzione letteraria, organizzata e promossa dall’associazione Amabili Confini. Il secondo appuntamento di “Scrittori allo specchio”, dedicato ad un amatissimo classico della letteratura per ragazzi, si terrà giovedì 11 settembre alle 18:30 nella sede della Fondazione Le Monacelle.

La gestione di Acquedotto Lucano S.p.A. è tornata al centro di un duro scontro con le organizzazioni sindacali. I segretari regionali di Filctem, Femca e Uiltec – Francesco Iannielli, Massimiliano Mincuzzi e Giuseppe Martino – denunciano che, a fronte di reiterate richieste per avviare un confronto su una riorganizzazione complessiva dell'intera struttura e dell'organizzazione del lavoro, l'azienda continua a procedere per vie unilaterali.
_thumbnail.jpg)
La sanità lucana è travolta dagli effetti della DGR 473/2025. Un provvedimento adottato nel mese di agosto, senza confronto istruttorio, che ha ridotto drasticamente i tetti di spesa delle strutture accreditate, utilizzando i fabbisogni sanitari solo in misura minima e rifugiandosi nella logica della spesa storica.

LA FONDAZIONE NITTI CHIUDE IL CICLO "LEZIONI D'ESTATE" CON UNA LEZIONE-SPETTACOLO SULLA BELLE ÉPOQUE
La Lezione-spettacolo di Storia, Arte e Musica ha concluso il ciclo “Lezioni d’Estate” consigli per l’estate
Dopo oltre due anni di chiusura, la Chiesa Madre Santa Maria della Quercia di San Fele ha riaperto le sue porte ai fedeli e alla cittadinanza, restituendo alla comunità uno dei suoi luoghi simbolo.
“Si può andare avanti comunque con l’articolo quinto (‘chi ha in mano ha vinto’) ma siamo certi che tutto questo giovi a un Parco e a un territorio? Ammesso che duri ancora un po’ la possibilità di utilizzare il potere forzando regole e procedure, ma davvero questo modus operandi aiuta una Comunità a sentirsi parte di un progetto di valorizzazione del territorio?”

L’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA), in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera e l’Università degli Studi della Basilicata, organizza una short summer school sul tema “Agricoltura di precisione e digitalizzazione delle produzioni agricole”.
- OBIETTIVO ZAMPA: ANTONIO SAPIENZA, TITOLARE DI "CASA SAPIENZA" PENSIONE PER CANI E GATTI
- MATTIA (FDI): "BENE GIUNTA COMUNALE DI MATERA PER STANZIAMENTO A FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ"
- I SINDACI DELL'AREA INTERNA "MARMO PLATANO" VICINI AI LAVORATORI DELLA SMART PAPER SPA
- QUARTO (FDI): BENE L’IMPEGNO DEL COMUNE DI MATERA PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ
INVIACI IL TUO COMUNICATO STAMPALA TUA SEGNALAZIONEUN TUO SUGGERIMENTOIL TUO EVENTO stampa@basilicatadigitalchannel.com
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- IL PROGETTO LUCANO ESOSCHELETRO INELMOVIX IN SCENA A BARI
- LA GARANTE SILLETTI IN RICORDO DI ELISA CLAPS E DI TUTTE LE VITTIME CHE ATTENDONO VERITA'
- SI E' CHIUSA A MARATEA LA SUMMER SCHOOL SULL'OSSERVAZIONE DELLA TERRA E I RISCHI NATURALI
- CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO: POTENZA, PRESENTATO IL PROGETTO SHIELD
- STUDENTATO A MATERA, MOREA: BENE MA VA AMPLIATA L'OFFERTA FORMATIVA