“Desidero esprimere la mia ammirazione per la passione e l'impegno che stanno dimostrando alcuni giovani di Matera nel cercare di influenzare il futuro della nostra città. È un gesto che merita rispetto e riconoscimento”. È quanto dichiara Michele Corazza, componente del Comitato Regionale di Basilicata Casa Comune in merito alle prossime elezioni amministrative a Matera.
Nelle sedi dell'università della Basilicata a Potenza continua l'evento "Università Svelate 2025". La giornata di oggi 19 marzo è stata dedicata alla figura di Vincenzo Verrastro. Alle ore 16 nell'Aula Magna del Campus del Francioso a Potenza, si è tenuta la presentazione del libro "Vincenzo Verrastro e il suo archivio privato. L’uomo, la politica, la cultura, l’Università della Basilicata" a cui è seguita l'intitolazione della biblioteca del Polo delle Scienze Umane.

“Prendiamo atto delle dichiarazioni del presidente di Stellantis, John Elkann, in audizione alle Commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato che confermano il ruolo centrale dell'Italia nella strategia di Stellantis, ma al tempo stesso evidenziamo le sfide che il settore sta affrontando.”

L’autonomia e la socializzazione passano anche attraverso la cucina! Le esperienze culinarie fanno parte della nostra quotidianità e rappresentano un’opportunità unica per sviluppare indipendenza, creatività e collaborazione. In quest’ottica, nell’ambito del progetto WALK Aut, nasce il Laboratorio di Cucina con Natuvera Bio – Le Ricette dell’Autonomia, un’attività pensata per tutti i ragazzi che vogliono sperimentare, condividere e imparare in un ambiente accogliente e stimolante.

A conclusione della programmazione Feasr 2014-2022 sul PSR Basilicata, il Comitato di Sorveglianza, che monitora l'avanzamento nel raggiungimento degli obiettivi, d’intesa con l’Autorità di Gestione, si riunirà per l’undecima e ultima volta, nel Castello di San Severino a Grumento Nova venerdì 21 marzo a partire dalle 9.30.

Risorse adeguate per sostenere il settore agricolo europeo, da destinare solo ai veri agricoltori, quelli che assicurano la sovranità alimentare al Continente oltre ad un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito agricolo e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace.

Unire gestione faunistica, economia e valorizzazione delle risorse locali: con questo obiettivo, nella giornata di ieri, è stato presentato agli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e alle associazioni venatorie della Basilicata il progetto Filiera del Cinghiale, alla presenza dell’assessore alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, Carmine Cicala, e della funzionaria Agnese Lanzieri.
Una delle più antiche e sentite tradizioni del territorio: i fuochi di San Giuseppe. Ma i falò a Tito si accendono un giorno prima che negli altri comuni lucani: il 18 marzo.