Potrebbe presto ampliarsi il mercato di commercializzazione della melanzana rossa dop di Rotonda che presto potrebbe approdare in Canada. Forte è l’interesse dimostrato dall’imprenditrice canadese Shawna Thompson tra le protagoniste dell’edizione speciale della “Notte rosa del vino”, l’evento che ha impreziosito la tradizionale festa di fine raccolto del fagiolo bianco e della melanzana rossa Dop.
Una due giorni che è servita, innanzitutto a tracciare un bilancio della produzione dei due prodotti nel corso dell’anno che sta per terminare. “La stagione quest’anno è andata nel migliore dei modi - spiega il direttore del Consorzio per la valorizzazione della melanzana rossa dop di Rotonda, Nicola La Gamma – sono stati prodotti 150 quintali di melanzana rossa e 15 di fagiolo secco.
Ma la cosa che più ci inorgoglisce è l’attività di promozione cresce sempre di più. L’ultimo evento a cui abbiamo partecipato si è svolto nei giorni scorsi, a Milano, assieme al ‘Corriere della sera’ ”. E’ stata una festa all’insegna dei sapori autentici e dell’eccellenza locale, degustazioni, incontri, tanta musica e uno spazio speciale per i bambini. “Abbiamo voluto celebrare le nostre due dop – spiega Franco Bruno, presidente del consorzio di tutela e valorizzazione della 'Melanzana Rossa di Rotonda Dop' - che da anni ormai sono diventati un volano per il turismo di Rotonda e del Pollino.
Portare in giro questi due prodotti significa promuovere un territorio ricco di storia, natura e tradizioni, qual è il nostro”. Momento clou dell’evento, una tavola rotonda sul turismo enogastronomico, alla presenza di esperti, amministratori locali, oltre che del neo direttore dell’Alsia, Michele Blasi,e della direttrice dell’Apt Basilicata, Margherita Sarli. A rendere ancora più attrattiva la manifestazione l’abbinamento con un’edizione speciale della "Notte rosa del vino".
Per l’occasione un gruppo di donne, provenienti da diverse regioni d'Italia, e anche dall’estero, professioniste esperte del mondo del vino sono state le protagoniste con le loro storie e le passioni, compresa quella per i vini. La manifestazione ha coinvolto diverse aziende vitivinicole lucane, oltre a una delegazione della Scuola europea sommelier Calabria, l’associazione culturale enogastronomica “Divino experience” della Calabria. Presente a Rotonda anche Francesco Continisio, presidente della Scuola europea sommelier.




.jpg)






