INCHUBATORI: A PISTICCI SECONDO INCONTRO DI NEXT STOP AI

INCHUBATORI: A PISTICCI SECONDO INCONTRO DI NEXT STOP AI

Per il progetto “IncHUBatori :Next Stop AI”, su iniziativa del Dipartimento per lo Sviluppo Economico della Regione con il sostegno di Sviluppo Basilicata, dopo la prima sessione del 9 ottobre scorso a Palazzo San Gervasio dedicata all’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale applicati alla produttività individuale e al supporto delle attività imprenditoriali, la seconda è in programma il 7 novembre prossimo a Pisticci (stabilimento Gnosis by Lesaffre).

Una giornata di formazione per imprese e professionisti. Due corsi, un unico obiettivo: rafforzare competenze e favorire l'innovazione. Questo il programma. Ore 14,30 Apertura lavori Marco Deidda, Plant Director Gnosis e Giuseppina Lo Vecchio, direttore generale Dipartimento Sviluppo Economico.

“𝐀𝐈 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐁𝐮𝐬𝐢𝐧𝐞𝐬𝐬: 𝐒𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢,𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢” Un corso rivolto a imprenditori, professionisti e tecnici aziendali per comprendere e utilizzare l’Intelligenza Artificiale come leva di sviluppo. Saranno illustrate strategie, strumenti operativi e applicazioni pratiche per integrare l’AI nei processi aziendali Interventi: Elena Lepore, account manager corporate di Synergie Italia, Francesco Luzzo e Camilla Imperato  HRed consultant Synergie Accademie.

Ore 17 saluti istituzionali Francesco Cupparo, assessore regionale Sviluppo Economico e Francesco Somma, presidente Confindustria Basilicata.

A seguire “Dal Sud al futuro, l’edilizia diventa 3D” con Andra Laino, Ristruttura 3D;  “𝐏𝐮𝐛𝐥𝐢𝐜 𝐒𝐩𝐞𝐚𝐤𝐢𝐧𝐠: 𝐃𝐚𝐫𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐈𝐝𝐞𝐞”. Un percorso dedicato a chi desidera migliorare le proprie capacità comunicative e relazionali. Attraverso tecniche di voce, linguaggio e presenza, saranno delineati gli strumenti utili per valorizzare persone, progetti e contesti aziendali. Intervento Patrizia Mottola, Doppiatrice e Docente in P.N.L.  Conclusioni Gabriella Megale, amministratore unico Sviluppo Basilicata. 

“Come sostiene il Rapporto Eurispes  “I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali” che fornisce utili indicazioni anche ai nostri 8 Centri per l’Impiego (Cpi) – sottolinea l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo -  sull’impiego degli strumenti AI si gioca oggi una partita importante per il futuro della Basilicata: la priorità è fornire forza-lavoro alle imprese che hanno difficoltà a reperire lavoratori e lavoratrici. Per questa ragione per accelerare le azioni da mettere in campo il Dipartimento per lo Sviluppo Economico della Regione con il sostegno di Sviluppo Basilicata ha avviato il progetto “IncHUBatori :Next Stop AI”, un’iniziativa volta a promuovere la formazione sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è fornire strumenti utili per comprenderne le potenzialità e saper utilizzare in maniera consapevole le applicazioni più adatte per poter ottimizzare tempi e processi a beneficio delle imprese e della comunità” .

“Condivido alcune valutazioni di Eurispes. Il 'posto fisso' – sottolinea Gabriella Megale, au Svilppo Basilicata che coordina l’attività sull’AI  - è una realtà che non solo sta scomparendo dall’orizzonte delle possibilità dei giovani, ma che sta diventando un’opzione sempre meno appetibile. Questo vale soprattutto per la maggior parte degli utenti che si rivolgono ai centri per l'impiego e che, come è stato riferito nel corso delle interviste ad Eurispes, a volte considerano lo sportello come 'ultima spiaggia'.

Non è un caso se nel mondo dei servizi per l'impiego si dedichi sempre più tempo alla formazione e il concetto di occupazione lasci sempre più spazio a quello di occupabilità. Il nuovo scenario è descritto come un passaggio dalla società industriale del lavoro alla società reticolare delle attività, nella quale il lavoro è concepito ed esercitato come attività relazionale; in questo caso bisogna pensare, coordinare, comunicare, il resto lo faranno le macchine. Per questo il programma di re-skilling e up-skilling” – aggiunge Megale - segnerà il mercato del lavoro.

Le competenze tecnico-informatiche rappresentano solo una parte dei requisiti richiesti dalle imprese, mentre la componente relazionale occupa un ruolo sempre più determinante. L’obiettivo è governare la transizione mantenendo “l’uomo al centro”, attraverso un investimento coordinato su istruzione e lavoro”. Investire oggi nella conoscenza significa seminare valore per la Basilicata di domani”.


 

ADV


Altre previsioni: Weather Rome 30 days