Una intensa tre giorni per LucAS, che dal 6 all’ 8 Novembre 2025 (Presso l’HoteL Giubileo – Località Rifreddo, a Potenza)
vedrà esperti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e operatori del settore al lavoro insieme per discutere e confrontarsi sullo stato dell’arte del progetto.
Nella prima fase, il 6 e il 7 novembre, “LucAS at work”, due giornate di tavoli tecnici, riservate ai partner di
progetto, con il susseguirsi di sessioni tematiche per analizzare i diversi rami di LucAS, dal management alla salute, dalla società alla ricerca. A conclusione di ciascuna giornata, ogni sessione produrrà un report su cui si aprirà il confronto, per rilevare le criticità e tracciare le linee guida delle prossime azioni. L’8 novembre, a partire dalle 9.30 nel Salone Degli Agrifogli della medesima location “LucAS
Porte Aperte 2025 – Tutela della salute e dell’ambiente tra conoscenza e prevenzione”.
L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di incontro e
confronto dedicata ai temi della salute pubblica, della sostenibilità e della prevenzione ambientale, con la partecipazione di esperti, istituzioni e operatori del settore, associazioni. Un’analisi sullo stato dell’arte del progetto e sulle prospettive future, dopo i numerosi
LucAS In-Forma che si sono svolti nei mesi scorsi, cui seguirà la presentazione dei primi accordi per il ruolo attivo della popolazione (LucAS Agorà): l’attività sportiva, le tematiche di una corretta
alimentazione, la conoscenza, la protezione e la cura dei luoghi.
All’incontro saranno presenti il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, i due Assessori Regionali Laura Mongiello – Ambiente e Transizione energetica e Cosimo Latronico – Salute, Politiche per la
Persona e PNRR, Michele Busciolano - Responsabile Esecutivo Progetto
LucAS, RosaAnna Cifarelli - Responsabile Scientifica Progetto LucAS e Enzo Alliegro - Ordinario di antropologia, Università di Napoli Federico II - Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata – FARBAS. A chiudere i lavori, il Sen. Gianni Rosa – Vicepresidente della 8° Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazione, innovazione tecnologica.




.jpg)






