Circa cento docenti provenienti da ogni parte d’Italia si sono dati appuntamento al Villaggio Toccacielo di Nova Siri, in provincia di Matera, per partecipare a un evento nazionale organizzato dal tour operator Idea Viaggi, interamente dedicato alle nuove regole sui viaggi d’istruzione previste per il 2026.
Dal 3 al 5 ottobre, tre giornate dense di contenuti: aggiornamento normativo, presentazione di progettualità formative innovative e momenti di confronto tra professionisti del mondo della scuola, con un occhio di riguardo al valore culturale e identitario del territorio lucano.
Non sono mancate le occasioni per esplorare luoghi di interesse attraverso visite guidate pensate per ispirare nuovi itinerari scolastici, rafforzando le ricadute del turismo scolastico in Basilicata.
Il momento centrale delle tre giornate si è svolto sabato pomeriggio, nel corso di un convegno aperto dal saluto istituzionale del sindaco di Nova Siri, Antonello Mele, che ha sottolineato come eventi del genere rappresentino “un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per rafforzare l’accoglienza a livello territoriale”.
Sulla stessa linea l’intervento di Raffaele Micelli di Idea Viaggi, che ha ribadito l’impegno del tour operator nella costruzione di esperienze scolastiche di qualità, capaci di coniugare didattica e scoperta.
A seguire, i lavori si sono articolati in una serie di relazioni tecniche tenute da esperti del settore. Andrea Bernardo, avvocato, ha illustrato le principali novità normative previste per i viaggi d’istruzione a partire dal 2026. Anna Elena Viggiano, animatrice culturale, ha invece proposto una riflessione sul valore dei viaggi esperienziali come strumenti educativi.
Francesco Martorella, docente dell’Università della Basilicata, ha evidenziato l’importanza archeologica del territorio, soffermandosi sul complesso termale di Cugno dei Vagni, oggi oggetto di studi e valorizzazione. Infine, Thomas Ducato di Edulia - Treccani ha offerto un focus sulle nuove tecnologie in ambito scolastico, con un approfondimento sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sul mondo dell’istruzione.
L’evento ha rappresentato anche un’occasione per rafforzare la rete di scambio di buone pratiche tra insegnanti, ponendo le basi per nuove proposte educative e turistiche.
Idea Viaggi rinnova così un obiettivo chiaro: rafforzare l’immagine della Basilicata come meta scolastica d’eccellenza, capace di attirare giovani turisti e trasformarli in ambasciatori dei valori identitari di un territorio ricco di potenzialità.
“Rinnoviamo con entusiasmo il nostro impegno come tour operator specializzato nel settore dell’istruzione. Giunti a metà dell’anno in corso, possiamo già tracciare un primo bilancio estremamente positivo: nei primi sei mesi del 2025 abbiamo registrato circa 55.000 presenze nei nostri programmi, non solo in Basilicata, ma su tutto il territorio nazionale, dove siamo attivamente presenti.
Questi risultati rappresentano per noi una grande gratificazione, ma anche uno stimolo a fare sempre meglio. Continuiamo a lavorare ogni giorno con passione e professionalità, offrendo esperienze formative di qualità e dedicando una particolare attenzione al nostro territorio, che consideriamo un valore aggiunto imprescindibile del nostro operato”, ha sottolineato Raffaele Micelli di Idea Viaggi.