UIL E UILA: LA TRAGEDIA DI SCANZANO IMPONE UN RINNOVATO IMPEGNO

UIL E UILA: LA TRAGEDIA DI SCANZANO IMPONE UN RINNOVATO IMPEGNO

Tragedia Scanzano Jonico: Uil e Uila,  un rinnovato impegno sui temi delle condizioni di lavoro e vita dei lavoratori immigrati

La tragedia di Scanzano Jonico con l’incidente stradale che è costato la vita a quattro lavoratori agricoli asiatici e il ferimento di altri tre, insieme a rigorose indagini sull’accaduto e per accertare perché dieci lavoratori agricoli viaggiavano a bordo di un automezzo omologato per 7 persone, impone ad istituzioni e sindacati un rinnovato impegno sui temi delle condizioni di lavoro e vita dei lavoratori immigrati in tutti i luoghi di lavoro, dall’agricoltura all’edilizia, al turismo, ai servizi.

Così i segretari regionali Uil e Uila Vincenzo Tortorelli e Gerardo Nardiello che esprimono con il cordoglio la massima attenzione della Uil su quanto è avvenuto a conferma, come per i lavoratori italiani, l’incremento delle morti “in itinere” per raggiungere il posto di lavoro o nel tragitto casa-lavoro. Un aspetto questo delle “morti bianche” che in Basilicata, come la Uil denuncia con la campagna “Zero morti sul lavoro”, ha aspetti specifici e preoccupanti dovuti alle condizioni delle nostre strade e di alcune in particolare tra le quali la 106 jonica e la Potenza-Melfi, la fondovalle dell’Agri, le più utilizzate dai lavoratori.

La Uila come organizzazione di categoria è da sempre impegnata a verificare le condizioni di lavoro nelle nostre aziende agricole. Inoltre attraverso il neo costituito Coordinamento Immigrati – è scritto nel comunicato – la Uil intende occuparsi delle problematiche dei circa 25 mila stranieri in Basilicata, di cui 14mila extracomunitari – e realizzare il Progetto “Zero differenze”. Il sindacato delle persone amplia la sua mission in sindacato delle persone immigrate che in troppe situazioni sono anche da noi “lavoratori fantasmi”, precari ed irregolari.

Non solo a livello di Governo centrale ma anche di Governo Regionale si registra una carenza assoluta di politiche che favoriscano l’integrazione degli immigrati e rispondano alle esigenze primarie di condizioni di vita e di formazione professionale”. Il percorso avviato dalla Uil nasce per offrire servizi, tutela e orientamento alle persone migranti, promuovendo diritti, inclusione e dignità. Tra i servizi attivi: Assistenza per rinnovo permessi di soggiorno; Ricongiungimento familiare; Diritti di cittadinanza; Prenotazione test lingua italiana; Assistenza fiscale e lavoro domestico.


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days