Si terrà il 7 ottobre prossimo, organizzato da Efmea, un seminario sulla geotermia con lo scopo di diffondere la pratica dello sfruttamento delle risorse energetiche del territorio, in particolare quella del calore naturale della Terra con l'obiettivo di contribuire a ridurre la dipendenza energetica dall'estero.
Nell'occasione saranno illustrate le più recenti tecniche di sfruttamento del calore nel sottosuolo, nell’ambito della Geotermia a bassa entalpia, con esempi di impianti realizzati o in via di esecuzione.
Dopo i saluti di Donato Claps - Presidente Efmea-CPT, Carmine Lombardi – Vicepresidente Efmea-CPT, Giovanni Maragno - Presidente Ance Basilicata, Giuseppina Bruzzese - Presidente Collegio Geometri Potenza Mary William – Presidente Ordine Geologi Basilicata, sono in programma i seguenti interventi
•La geotermia tra esperienze, opportunità e prospettive
Antonino Giulio Catanese Geologo, socio UGI Campania
• La geotermia in Italia: storia e potenzialità
• Alessandro Santilano Geofisico, CNR, Istituto di Geoscienze e Georisorse - Messina
• Piccole utilizzazioni locali, l’attuale contesto normativo e proposte metodologiche per la semplificazione amministrativa
Marina Sacco Staff DG FTA MASE
• General contractor per impianti geotermici a bassa entalpia per il residenziale e il terziario
Francesco Sortino Ingegnere, Co-Founder Geotermia Italia
•Indagini termiche per la definizione della capacità di scambio dei terreni
Gabriele Cesari Geologo, Direttore sede Centro Italia Egeoitalia (intervento da remoto)
• Impianti geotermici in pompa di calore e scambio multisorgente (geotermia/aria)
Irene Manara Ingegnere, Area Tecnico-Commerciale Egeoitalia