Si rinnova il partenariato storico tra Regione Basilicata e Trenitalia. Un accordo strategico che, partendo dall’attività svolta congiuntamente fino a questo momento, pone nuove basi per il futuro.
41,7 mln di euro di investimento per potenziare la flotta sul territorio con 8 nuovi treni e, parallelamente, procedere alla ristrutturazione dell’intera rete.
Treni moderni per un servizio più celere e confortevole, con un occhio rivolto all’ambiente grazie all’utilizzo di materiali riciclabili. Andare veloci, sì, ma alla massima qualità, con una linea ferroviaria più funzionale ed agibile. Previsto anche il potenziamento del collegamento Potenza-Napoli e l’attivazione delle tratte Potenza–Matera e Ferrandina–Matera, al fine di superare sempre più quelle falle che rendono il problema infrastrutturale decisivo per lo sviluppo del territorio. Questi i termini del nuovo contratto di servizio 2022-2031 siglato a Potenza nella sede della Regione alla presenza del governatore lucano, Vito Bardi, dell’assessore alle infrastrutture, Dina Sileo e del Direttore Generale e amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi.
La nuova dotazione avverrà entro il 2026 con una prima consegna già a partire dall’estate 2024. I primi passi verso una nuova idea di mobilità che vedrà al centro un servizio di qualità in grado di far viaggiare la Regione. Sui treni, infatti, ampio spazio per la comunicazione culturale con la promozione del territorio e la pubblicità degli eventi della Basilicata. Non il mero trasporto di persone, quindi, ma il viaggio dell’identità di una regione. Le persone, però, saranno al centro di questa nuova intesa, grazie ad una maggiore trasparenza delle informazioni prima e durante il viaggio e all'apertura di un tavolo di confronto permanente tra Regione e associazione dei consumatori per rendere note le trattative in corso ma, soprattutto, per ricevere suggerimenti direttamente dagli utenti del servizio.
Inizia una nuova era del trasporto; viaggiare veloci per scoprire la Basilicata.