Si terrà venerdì 31 ottobre alle 9,30, al Giubileo Hotel Rifreddo di Pignola (Potenza), la festa di LiberEtà organizzata dallo Spi Cgil di Potenza. All'incontro dal titolo "Il diritto ad abitare" verrà affrontato il tema del co-housing e delle comunità solidali rispetto al quale lo Spi Cgil Basilicata presenterà una proposta di legge regionale.
"La Basilicata è una regione che invecchia velocemente, oltre il 26% della popolazione ha più di 65 anni - spiegano i segretari generali Spi Cgil Basilicata e Spi Cgil Potenza, Angelo Summa e Michele Sannazzaro - Molto spesso sono persone che vivono una situazione di emarginazione sociale legata al reddito basso, ai costi della vita aumentati, alla difficoltà di accesso ai servizi, alla solitudine. Attualmente a questi anziani soli si offre ben poco: i servizi territoriali sono ridotti a pochissimi interventi di assistenza domiciliare e l’unica alternativa è la casa di riposo. Al contrario, noi pensiamo che vada garantito il diritto ad invecchiare in salute e in un ambiente familiare ed accogliente, che il"diritto all'abitare" per gli anziani vada oltre il mero possesso di una casa, comprendendo l'accesso a un contesto abitativo che favorisca l'inclusione sociale, il benessere e la partecipazione alla vita della comunità. Da qui la nostra proposta di legge regionale sul co-housing intergenerazionale i cui dettagli verranno illustrati durante la giornata del 31 ottobre".
Dopo i saluti del segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito e la relazione introduttiva del segretario generale della Cgil di Potenza, Michele Sannazzaro, discuteranno del tema Angelo Summa, segretario generale Spi Cgil Basilicata; Antonio Maroscia, architetto; Giovanna Galeone, segretaria Spi Cgil Potenza; Vincenzo Telesca, sindaco di Potenza; Rossella Muroni, dello Spi Cgil nazionale e presidente di Nuove Ri-Generazioni; Fernando Mega, segretario generale Cgil Basilicata e Tania Scacchetti, segretaria generale Spi Cgil nazionale.














