NEXT TALK, LACORAZZA: IL NOSTRO IMPEGNO PER I GIOVANI

NEXT TALK, LACORAZZA: IL NOSTRO IMPEGNO PER I GIOVANI

“Questa mattina ho partecipato al convegno organizzato presso il Polo Francioso dell’Università degli Studi della Basilicata, Next Talk – Salute mentale e disagio giovanile, un’importante occasione di confronto e scambio di idee.

Ringrazio l’associazione promotrice, Next, per l’invito e per l’opportunità di seguire relazioni e contributi di grande valore: dal prorettore dell’Università, prof. Verrastro alla presidente Corecom, Mitidieri, dal presidente dell’associazione universitaria Next, Smaldore, alle relatrici, le professoresse Lo Cricchio e Mosca, che con i loro interventi hanno aperto una finestra interessante sui temi trattati”.

Lo dichiara il capogruppo del Pd, Piero Lacorazza, che prosegue:

“È stata un’occasione utile non solo per ascoltare, ma anche per rilanciare la nostra battaglia politica a favore del miglioramento del contesto in cui vivono i giovani. Un contesto che, come dimostrano le manifestazioni di questi giorni e la grande partecipazione nelle piazze d’Italia di ragazze e ragazzi, riflette una forte sensibilità sui temi dei diritti, della pace e dei cambiamenti climatici”.

Oggi – ha evidenziato Lacorazza – è sempre più necessario attivarsi affinché migliori la qualità della vita dei giovani, a partire dagli adolescenti. Per questo ci siamo battuti, contribuendo all’obiettivo attraverso azioni concrete e strutturali per il diritto allo studio, garantendo i libri di testo gratuiti, salvando circa 90 borse di studio e ottenendo il rifinanziamento per i prossimi anni. Ci stiamo battendo per il diritto alla mobilità, con il trasporto gratuito per studentesse e studenti e i bus pomeridiani che colleghino paese a paese. Su nostra proposta è stata approvata una legge sul servizio civile, strumento fondamentale per costruire uno scambio positivo tra l’impegno in attività sociali e l’acquisizione di competenze e opportunità, collegato ad una card cultura per favorire esperienze formative. E in questa legge è previsto un sostegno ai NEET (Not in Education, Employment or Training) che nelle aree interne sono circa un giovane su quattro. La Giunta regionale proceda nell’attuazione senza perdere altro tempo.

“Abbiamo inoltre sollecitato – ha aggiunto Lacorazza - investimenti e azioni sul benessere e sulla qualità della vita, attraverso lo sport, la medicina dello sport e la prevenzione. Infine, sono primo firmatario, insieme ai colleghi Morea, Cifarelli, Pittella, di una proposta di legge scritta con il contributo e la condivisione dell’Ordine degli psicologi; una proposta di Legge sullo psicologo di base in comunità, che tra l’altro contempla il rapporto con l’Ufficio scolastico regionale, con le scuole e in particolare con l’Ateneo, al fine di valorizzare anche le esperienze che nel frattempo la stessa Università ha attivato”.

“Un insieme di iniziative – ha concluso Lacorazza – che rappresentano una forte volontà di rilanciare con convinzione il tema del rapporto tra istituzioni e giovani, mettendo al centro le loro esigenze, i loro diritti e le loro aspirazioni”.

 


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days