I pronostici della vigilia sono stati più che rispettati. Anzi, a guardare le statistiche che denotano un più 14% di incremento turistico nella comunità policorese fino a luglio (dati APT), i risultati sono andati oltre ogni più rosea aspettativa.
Il flusso turistico a Policoro vive di ottima salute. “Un risultato ottenuto anche grazie all’energia, intraprendenza e capacità degli imprenditori dediti all’accoglienza dei visitatori presenti sulle nostre coste e provenienti da più parti d’Italia e d’Europa: questi, sposando la linea della destagionalizzazione, già dai fine settimana di maggio hanno aperto le proprie strutture fungendo da attrattori per il territorio, cosi come in queste settimane di settembre”, è il commento del Sindaco policorese Enrico Bianco.
In quest’ottica, particolarmente riuscita è stata anche l’edizione 2025 del cartellone estivo di Siritidestate. Una moltitudine di eventi, da giugno alla fine di settembre, hanno scandito il periodo più caldo e affollato nella costa del Metapontino che ha visto nella città jonica il palcoscenico di attività eccezionali e uniche.
Tutto il territorio è stato coinvolto, dalla zona Lido, protagonista di attività sportive, di musica e divertimento, al centro cittadino capace di brillare grazie ad eventi culturali e serate di comunità. Spettacoli come Policoro in Swing, TEDx, Ohi che Cinema e Alba in Musica sono rimasti impressi nei partecipanti per quell'unicità ed emozionalità che pochi eventi sanno donare.
Le iniziative dedicate allo SportCity ha messo in evidenza quanto Policoro sia protagonista in Italia dello sport ed il benessere a cielo aperto, con un occhio alla sostenibilità ed il rispetto ambientale.
Ma non c’è alcun dubbio che la protagonista assoluta dell’estate policorese sia stata la musica. Love Generation, Le Vibrazioni, Arisa e “La Notte di Heraclea” con Fabrizio Moro hanno fatto emozionare la comunità metapontina facendo sobbalzare i cuori dei loro cittadini, certificando un afflusso di migliaia di presenze che hanno potuto godere delle peculiarità di Policoro e dell’antica Heracleia, sempre più conosciuta e apprezzata grazie anche al lavoro del Museo Archeologico della Siritide, del suo direttore Carmelo Colelli, con numeri in aumento dei visitatori da tutta Europa.
“Questa estate ha dato anche importanti indicatori per lavorare al meglio per il futuro. Come implementare i servizi, le informazioni e le collaborazioni territoriali, ma anche ad esempio come sia necessario completare la nostra offerta con un attrattore culturale come dovrà essere il Parco Archeologico che ben presto ci vedrà protagonisti nella gestione”, commenta il Vice Sindaco, con delega al Turismo, Massimiliano Padula.
Tanti sono stati infatti, e numerosi saranno ancora di più quelli che verranno, gli appuntamenti presso il parco archeologico frutto della collaborazione e cooperazione tra il Comune e l’Ente museale, al centro nel mese di luglio del “Siris Project”, la campagna di scavi archeologici, voluta dal Ministero della Cultura e dalla Direzione Regionale Musei della Basilicata, condotta dagli studenti dell’Università Humboldt di Berlino, guidati dalla dott.ssa Annarita Doronzio.
L’estate policorese 2025 va in archivio portandosi dietro grandi numeri: tutta la città, ed il comprensorio metapontino stesso, auspicano che anche la prossima stagione sia sempre ricca di appuntamenti e momenti da vivere appassionatamente.
“Siamo contenti per come sia andata la stagione turistica e per il successo di “Siritiestate” che quest’anno è stato di qualità e soprattutto con straordinari risultati di pubblico. Per questo ringraziamo tutti i protagonisti: associazioni, tecnici, fornitori, gli Uffici Comunali, le forze dell’ordine ed un ringraziamento speciale al Corpo della Polizia Locale, questi hanno lavorato con grande sacrificio”, conclude il vice Sindaco Padula.