L'Amministrazione Comunale di Rionero in Vulture annuncia l'avvio del Bootcamp "Aurae et loquaces", un'importante iniziativa di ricerca e co-progettazione che si inserisce nel quadro del progetto PNRR Borgo Monticchio.
L'evento è organizzato e curato dal team della Prof.ssa Chiara Rizzi dell'Università della Basilicata (Unibas - DIUSS). Il Bootcamp si svolgerà per una settimana intensiva, da lunedì 29 settembre a domenica 5 ottobre tra Monticchio Laghi, Monticchio Bagni e Rionero in Vulture.
Il Bootcamp mira a creare uno strumento di co-progettazione per la rigenerazione e l'innovazione del Vulture. I partecipanti, esplorando il territorio in modo transdisciplinare, elaboreranno riflessioni e materiali grafico-testuali che confluiranno in una mostra finale.
I partecipanti, insieme a dottorandi dell'Università della Basilicata ed esperti locali, lavoreranno alla creazione di un glossario collaborativo. Sceglieranno parole chiave legate al patrimonio del Vulture e le reinterpreteranno attraverso testi, fotografie, disegni, suoni e altri strumenti creativi. Questo esercizio non solo svilupperà una visione
critica, ma attiverà un processo di rigenerazione dal basso.
Il Bootcamp è un'esperienza intensiva, un workshop che unisce lezioni frontali, ricerca sul campo ed esplorazioni del territorio. Le attività offrono l'opportunità di un confronto con docenti, ricercatori, esperti e stakeholder per dare vita a uno strumento strategico, parlante e dinamico. Tutti i lavori prodotti saranno esposti in una mostra collettiva che, partendo da Rionero in Vulture, diventerà itinerante.
Per l'amministrazione comunale, "i momenti dedicati alla conoscenza e all'esplorazione del Sentiero del Borgo rappresentano un'occasione fondamentale per acquisire maggiore consapevolezza di uno degli investimenti PNRR e per comprenderne a fondo le potenzialità di sviluppo future per l'intera area. Il lavoro si concluderà il 5 ottobre, con un Evento Finale che confluirà nell'apertura della terza edizione della Scuola Autunnale di Archeologia (IASM 2025) a cura della Prof.ssa Francesca Sogliani (Unibas – DIUSS).