Si è riunito in data 29.09.2025 il Consiglio Provinciale di Potenza su convocazione del Presidente, Christian Giordano. Nel corso della seduta è stato approvato, all’unanimità dei presenti, l’atto di indirizzo per la costituzione, attivazione e gestione della Comunità Energetica Rinnovabile della Provincia di Potenza. Un provvedimento che segna un passo avanti verso la promozione delle fonti rinnovabili, con benefici economici e ambientali per l'intera comunità.
"La CER della Provincia di Potenza rappresenterebbe una soluzione di importante sostenibilità e partecipazione; una risposta concreta e virtuosa al pesante fardello ambientale che la Basilicata ha sopportato per anni - ha evidenziato il Presidente Giordano - L’idea è quella di partire dagli istituti scolastici e dagli edifici di cui dispone l’Ente, molti dei quali già avanzati a livello energetico, mettendoli in rete per avere benefici condivisi per le comunità coinvolte.
La nostra regione ha dato un contributo enorme in termini di sacrificio ambientale, con territori tristemente provati da attività estrattive e, in alcuni casi, da un'invasione dell'eolico avvenuta in maniera selvaggia. I sacrifici sono stati molti, i benefici molti meno.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili possono essere uno strumento utile a superare questa criticità attraverso il corretto inserimento degli impianti nel paesaggio con il coinvolgimento diretto della comunità.
Realizzare una Comunità Energetica Provinciale significa mettere al primo posto il beneficio pubblico con progetti che permetteranno di produrre energia pulita, stimolare l’economia e difendere il nostro territorio.”
Durante i lavori consiliari è stata approvata all’unanimità dei presenti la proposta di piano di dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche per l'anno scolastico 2026-2027; approvati alla maggioranza dei presenti il bilancio consolidato per l’esercizio 2024, due variazioni al bilancio di previsione 2025 - 2027 e la mozione presentata dal Vice Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Pappalardo, avente ad oggetto lo "Ius Scholae".
Presenti alla seduta del Consiglio Provinciale, oltre al Presidente Giordano, i consiglieri: Vincenzo Bufano, Carmine Ferrone, Michele Emanuele Giordano, Barbara Quatti, Rocco Pappalardo, Rocco Pergola, Gianmichele Restaino, Filippo Sinisgalli.