POTENZA, INAUGURATO IL PARCO DELLA TORRE GUEVARA, NUOVO CUORE STORICO E SOCIALE DELLA CITTÀ

Una folla gremita ha riempito la Piazza della Torre Guevara in occasione della sua inaugurazione, con la curiosità di vivere questa nuova agorà nella sua rinnovata veste. 

Un pezzo della storia del capoluogo lucano torna a rivivere grazie ad un virtuosa sinergia tra enti.  Il progetto di riqualificazione, infatti, è stato in parte finanziato con fondi del Po Fesr Basilicata 2014-2020 - frutto all’accordo sottoscritto il 30 ottobre 2018 da Provincia di Potenza, Comune e Regione - e completato con risorse proprie dell'ente provinciale. 

Duplice l’obiettivo del progetto: riconnettere l'antica torre alla città e rievocare la presenza del complesso monumentale demolito negli anni '50, composto dalla prima dimora dei conti Guevara, dalla chiesa, dal convento dei Frati cappuccini e del primo padiglione dell'ospedale San Carlo.

“Un merito da condividere quello di stasera - ha sottolineato l'ing. Enrico Spera - un desiderio di tutti che questa frazione di città tornasse a vivere. Grazie a tutti coloro che hanno contributo alla realizzazione di questo progetto e ai residenti che hanno dovuto subire non pochi disagi, a loro dedico le immagini che raccontano il piacere che c’è stato nel lavorare tutti insieme”.

Un lavoro di riqualificazione lungo ed articolato preceduto da indagini archeologiche e stratigrafiche propedeutiche all'avvio di cantieri urbani per recuperare pezzi di storia della città. Luigina Tomay, alla guida della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, ha sottolineato come, nonostante i lavori non abbiano portato l’esito sperato: “Il progetto di riqualificazione rappresenta un’operazione coraggiosa con cui si è recuperato un pezzo di storia e di memoria della città. Dobbiamo sforzarci di creare più occasioni affinché questa città recuperi sempre più il suo passato con un’azione sinergica tra istituzioni.” 

Proprio la sinergia tra istituzioni è uno dei punti cardine del progetto che rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione interistituzionale: “Quando le istituzioni collaborano è più facile raggiungere un obbiettivo - ha sottolineato il vicepresidente della giunta regionale, Pasquale Pepe - questo è un esempio vituoso di collaborazione tra più enti ma sopratutto di continuità amministrativa: un’iniziativa patita dall’amministrazione De Luca, sviluppatasi con quella Guarente ed inaugurata con quella Telesca. Il desiderio di dar vita a questo luogo è stato più forte di ogni appartenenza politica”.

Un luogo magico in cui si racconta una storia a cavallo tra passato, presente e futuro grazie ai supporti tecnologici che permetteranno ai fruitori della piazza di ammirare come si presentava lo scenario della torre nel 1600 quando ancora erano presenti i luoghi di cura e solidarietà a sostegno della collettività. “Quella cura e quel fare del bene che qui hanno regnato non devono andare perduti” questo l’augurio che Mons. Davide Carbonaro ha donato alla collettività in occasione della solenne benedizione.

La nuova piazza si candida a diventare un punto di aggregazione importante nel cuore del centro storico di Potenza anche per le realtà associative che utilizzeranno questo nuovo contenitore per mettere la cultura al servizio della città: “Uno spazio libero ed accogliente da utilizzare anche per fare cultura - ha evidenziato il Sindaco, Vincenzo Telesca - vedo oggi realizzato il mio sogno di un percorso che da Via Pretoria conduce alla Torre. Spero che qui le associazioni avranno modo di organizzare i loro eventi, una folla così gremita dimostra quando tutti aspettassero questo evento.” 

Grande fermento da parte delle centinaia di persone che si sono riversate nella zona alle quali è stato fatto un dono, con il compito di custodirlo: “Ora serve un impegno collettivo e tanto rispetto nei confronti di questo spazio che rappresenta un ulteriore arricchimento per la nostra città - è stato il monito lanciato dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro - Invito tutti a rispettare questo nuovo, importante punto di riferimento della comunità.”

Presente alla cerimonia inaugurale anche il Presidente del Rotary Club Torre Guevara, Francesco Telesca, che ha comunicato la volontà di regalare una targa da affiggere nella omonima piazza.

Emozione e soddisfazione nelle parole del  Presidente della Provincia, Christian Giordano, che ha evidenziato l’enorme valore della cerimonia inaugurale: “Quella di stasera non è semplicemente una inaugurazione, non è semplicemente l’inaugurazione di una piazza o di un’opera pubblica, è la messa a disposizione della comunità di un nuovo e innovativo contenitore sociale e culturale; un luogo, un nuovo spazio nel quale ogni pietra, ogni elemento, ha qualcosa da raccontare. Un luogo nel quale le tecnologie più moderne vengono utilizzate per la valorizzazione del nostro Patrimonio storico e culturale.” La politica guarda sempre avanti, il prossimo obbiettivo sarà quello di rendere fruibili gli spazi interni della Torre: “Vogliamo rendere fruibili gli spazi interni e realizzare un nuovo elevatore per godere dello straordinario panorama che si può vedere già guardando alle nostre spalle - ha dichiarato Giordano - All’interno della Provincia di Potenza stiamo facendo di tutto per valorizzare il suo ruolo, per restituirle la giusta dignità e quando ci troviamo a consegnare luoghi importanti come questo è per noi motivo di grande soddisfazione.”

ADV