Si è tenuto oggi a Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), l’incontro di aggiornamento sulla vertenza CALLMAT, alla presenza dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali, della Regione Basilicata (dirigente generale facente funzioni Dipartimento Sviluppo Economico ing. Giuseppina Lo Vecchio), del Ministero e delle aziende interessate.

La Regione Basilicata fa il punto sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con la presentazione ai sindacati, avvenuta oggi, della relazione relativa al secondo semestre 2024. L'assessore regionale alla Salute e al PNRR, Cosimo Latronico, ha illustrato lo stato dell'arte.

Si è tenuta a Ruoti la Prima edizione de “Le ruote della parità”, sabato 21 giugno u.s., presso lo spazio adiacente il Polivalente di Ruoti. Evento per promuovere l’avviamento al ciclismo femminile in Basilicata, per una cultura dello sport su due ruote anche per le ragazze e donne.
13 le ragazze, giovanissime (dai 5 ai 13 anni) che hanno fatto loro il motto della prima ciclista italiana, Alfonsina Strada: “Vi farò vedere io se le donne non sanno stare in bicicletta come gli uomini”: Marta Iuliano, Giusi Vittoria Gentilesca, Agata Margiotta, Swami Lucia, Viola Bochicchio, Melissa Damiano, Valentina De Carlo, Maria Nardiello, Giada Mariano, Irene Angiolillo, Carmen Acquavia, Martina Nardiello, tutte di Ruoti; Carmen Lovallo e Giorgia Santarsiero di Potenza.
Evento promosso dall’associazione EudAnima aps in rete e in collaborazione con Asd Motostaffette Pontenza nella persona del presidente Gianfranco De Felice e dell’associaizone VeloCity con il vicepresidente Nicola Sileo e Angelo De Carlo, nonché l’associazione Ads Sport Ruoti con Angela Scavone che ha accolto tutti nello spazio antistante il Polivalente.
A questo importante evento non ha fatto mancare il supporto e la presenza con un saluto rivolto alle ragazze la Consigliera regionale di parità della Basilicata Ivana Pipponzi e la responsabile di parità della Coop. Nasce un sorriso di Potenza Letizia Becce. Con loro anche il saluto dell’amministrazione comunale con gli assessori Giuseppe Damiano e Felice Faraone.
“EudAnima aps affonda le sue radici nel pensiero filosofico e pertanto ci siamo ispirati all’insegnamento del maestro Platone – ha detto la presidente dell’associazione Maria De Carlo - che così ci esorta: “Vi è dunque una stessa natura nella donna e nell’uomo (…) e non bisogna assegnare gli stessi compiti a nature uguali? Gli stessi”. Parole illuminanti che bisogna insegnare – ha continuato - e far memorizzare ad ogni persona fin dalla sua nascita. Si costruirebbero comunità felici e si debellerebbe ogni forma di ingiustizia tra uomo e donna oltre ai drammi e tragedie raccontate da una cronaca quasi quotidiana”.
Ma come concretamente ha preso forma questo pensiero attraverso l’evento di sabato u.s. “Le ruote della parità”? Con il Giro d’Italia che ha attraversato la comunità di Ruoti, l’amicizia e la rete con l’associazione VeloCity del posto (associazione che da cinque anni organizza la cronoscalata ruotese e che il 13 luglio p.v. la vedrà impegnata a livello nazionale) durante l’incontro organizzativo dell’amministrazione comunale con altre associazioni. L’invito poi da parte di EudAnima della ciclista potentina Maria Teresa Agostino (su Cronache lucane il 12 maggio u.s. https://www.lecronachelucane.it/2025/05/12/a-ruoti-maria-teresa-agostino-per-il-giro-ditalia/) e subito dopo l’incontro con Gianfranco De Felice -Asd Motostaffette Potenza- accomunato dalla stessa idea.
Per l’evento “Le ruote della parità”, la socia di EudAnima, Antonietta Errichetti ha curato le relazioni organizzative. Con lei anche Enzina Troiano e le giovanissime Sofia e Francesca.
L’associazione EudAnima insieme a Motostaffette e VeloCity sono particolarmente grate ai genitori che hanno accolto l’invito con le loro figlie entusiaste di diventare promotrici del ciclismo femminile in Basilicata. “A tutti loro va la gratitudine immensa - ha affermato De Carlo - perché vale sempre il motto: “Le cose più belle si fanno insieme”!
Ma non solo ragazze, alle 13 promettenti cicliste si sono aggregati alcuni fratellini e ragazzini desiderosi di imparare ad andare in bicicletta in modo corretto: Rocco Damiano, Rocco e Alessio Salinardi, Iacopo Acquavia, Donato Colangelo e Ferdinando Scavone.
E allora via le rotelle e tra esercizi e prove e riprove, hanno seguito il percorso organizzato dal maestro De Felice sfrecciando insieme ad altri promettenti potentini che hanno partecipato: Giorgia e Gabriele Santarsiero, e Niccolò Zaccagnino.

La Polizia di Stato di Matera ha ospitato in Questura e presso la Sezione di Polizia Stradale i giovani atleti del “Minibasket in Piazza”, ragazzi e ragazze di età compresa tra i dieci e gli undici anni, provenienti da ogni parte del mondo per partecipare alla manifestazione sportiva e culturale, giunta alla sua 33^ edizione.
- MARSICOVETERE - L'OASI DEL CONTADINO FELICE : LA RIVINCITA DELLA NATURA
- PRO LOCO UNPLI BASILICATA E FOOD NETWORK IN VAL D’AGRI PER LA PROMOZIONE DELLE SAGRE DI QUALITÀ
- OASICINEMA: IL PRIMO FILM IN PROIEZIONE E' "L'ULTIMO SPETTACOLO"
- DOMANI COMNINCIANO GLI ESAMI DI STATO: IL MESSAGGIO DI BARDI AGLI STUDENTI LUCANI
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- IL PROGETTO LUCANO ESOSCHELETRO INELMOVIX IN SCENA A BARI
- LA GARANTE SILLETTI IN RICORDO DI ELISA CLAPS E DI TUTTE LE VITTIME CHE ATTENDONO VERITA'
- SI E' CHIUSA A MARATEA LA SUMMER SCHOOL SULL'OSSERVAZIONE DELLA TERRA E I RISCHI NATURALI
- CONTRASTARE BULLISMO E CYBERBULLISMO: POTENZA, PRESENTATO IL PROGETTO SHIELD
- STUDENTATO A MATERA, MOREA: BENE MA VA AMPLIATA L'OFFERTA FORMATIVA