Dal 2009 la iaccara rivive ogni 29 maggio con la Parata dei turchi a Potenza. Si tratta di un fascio di canne pesante circa una tonnellata, lungo dodici metri, portato a spalla da 30 uomini in onore di San Gerardo.
Sono tre le rievocazioni storiche rappresentate durante la sfilata: il XIX, il XVI e il XII secolo. Il XIX secolo da qualche anno è rappresentato proprio dalla iaccara che finisce il suo percorso in piazza Sedile, dove i suoi portatori la issano a braccia e vedono compiere la sua accensione.
I portatori della iaccara indossano gli abiti storici tipici dei popolani del 1800: rappresentano contadini, artigiani, pastori e braccianti che rendono omaggio a San Gerardo.
Ai nostri microfoni Rocco Fornarino, capo iaccara dal 2016. È lui che coordina le operazioni di trasporto e innalzamento della iaccara. Raccogliamo anche la testimonianza di Gerardo Brancucci, tra i portatori più esperti.