Il Lions Club Potenza Duomo, in collaborazione con il Lions Club Melfi, ha inaugurato oggi il suo anno sociale con un'importante iniziativa dedicata alle problematiche ambientali del territorio potentino.
L'evento, che ha visto la partecipazione di illustri relatori e tecnici, mira a sensibilizzare e informare la cittadinanza sulle sfide ecologiche che interessano la Provincia di Potenza.
La presidente del Lions Club Potenza Duomo, Ivana Grilli, ha sottolineato l'importanza di questa prima iniziativa del club: "Abbiamo deciso di parlare delle problematiche del territorio potentino perché riteniamo che anche come associazione dobbiamo attenzionare quello che oggi è un problema di larga portata. Per questo abbiamo invitato illustri relatori e tecnici che ci daranno il loro contributo rispetto a questo tema. Inizia oggi il nostro anno sociale e abbiamo inteso organizzare questo importante momento di formazione e sensibilizzazione sulle problematiche territoriali della Provincia di Potenza."
Le ha fatto eco Ivana Pipponzi, presidente del Lions Club Melfi, che ha ricordato la missione globale dell'organizzazione: "Il Lions è la più grande organizzazione mondiale che ha come scopo il 'service', il servire la società, il servire i popoli al fine di poter costituire una società migliore. Tra gli scopi e tra i service, sia internazionali che nazionali e distrettuali, c'è quello della sensibilizzazione e della comprensione delle problematiche del territorio, quindi la prevenzione. Noi, attraverso questo parterre di grande spessore tecnico-scientifico, intendiamo proprio approfondire queste problematiche. Il nostro motto è 'We Serve', quindi attraverso il servizio intendiamo proprio formare le coscienze, auspichiamo in questo modo di poter essere d'aiuto e di sostegno al nostro prossimo."
Tra i relatori presenti, il direttore generale di ARPAB Basilicata, Donato Ramunno, ha espresso il suo apprezzamento per l'iniziativa: "Sono molto lieto stamattina di essere stato invitato a questo importante convegno organizzato dai Lions, che ringrazio per l'organizzazione e per l'invito. Siamo qui stamattina per parlare insieme delle questioni ambientali che interessano la Provincia di Potenza e il nostro capoluogo di regione. Come Arpab, siamo l'istituzione deputata al controllo di tutte le matrici ambientali e a restituire la qualità di aria, acqua, suolo, sottosuolo, inquinamento elettromagnetico e acustico prevalentemente. Oltre a questo, facciamo controllo sulla questione legata alla presenza di amianto e, purtroppo, della radioattività. Ringrazio ancora i Lions per questo importante convegno e speriamo di dare importanti informazioni a tutti i partecipanti."
L'evento si propone come un punto di partenza per una serie di azioni volte a promuovere la consapevolezza ambientale e a stimolare soluzioni concrete per la salvaguardia del territorio lucano.