Pina Gentile, responsabile della società cooperativa Eco, che gestisce il canile di Potenza e di altri comuni, ci parla dell'evoluzione del ruolo del canile e delle sfide attuali legate al randagismo e alla sterilizzazione degli animali.
"Il canile ha assunto un ruolo molto importante e rilevante rispetto al passato. Sembra che stiamo sfatando quella concezione del canile come un "luogo di morte", un luogo dove i cani "non escono più". Assolutamente, non è mai stato così e non sarà mai così. Purtroppo, il canile non è ancora entrato nella mentalità delle persone come un punto di passaggio, un luogo di cura. Lo spirito della Legge 281, che fu fatta allora da Anna Maria Procaccia, voleva proprio far transitare tutti i cani per essere sterilizzati e microchippati, e poi darli in adozione".
L'Importanza della Sterilizzazione e il Ruolo delle Associazioni
"Nel corso di questi anni la legge non è stata pienamente applicata perché non è stata compresa da tutti, volontari e associazioni. Fortunatamente, solo alcune associazioni hanno capito il vero ruolo, e questa iniziativa dell'associazione Code Briganti è veramente molto, molto importante.
Quando si prende un cane o un gatto bisogna anche essere consapevoli delle responsabilità a cui si va incontro. L'attenzione vuole essere portata sulla mancanza di sterilizzazione di cani e gatti randagi. Tutti i cani randagi o vaganti che transitano per il canile vengono sterilizzati gratuitamente.
Infatti, il canile ora svolge anche pronto soccorso per gatti, e i cani e i gatti adottati dal canile sono tutti sterilizzati. Il problema è una situazione parallela per cui molti cani non transitano per la struttura ufficiale. Di conseguenza, il problema non è il proprietario che prende un cane dalla strada o gli viene regalato, ma il fatto che questi animali non sono sterilizzati. Non essendoci oggi le condizioni materiali per poterlo fare (fino a assimilazione costa croci), assistiamo all'abbandono di cucciolate. Ad esempio, ieri abbiamo preso una cucciolata di due giorni".
Proposte per un Cambiamento Legislativo
"Ho fatto anche una segnalazione alla Regione chiedendo che la soluzione nell'immediato c'è e non bisognerebbe solo un po' attenzionare e cambiare la legge, non imposto dai tempi. Basterebbe modificare solo l'articolo degli ISEE. Se il tetto ISEE fosse elevato, eviteremmo tanti cucciolati, eviteremmo che le persone ci prendano in giro perché molte volte abbiamo persone con l'Alzheimer che hanno tanti cani.
Bisogna sterilizzare, ma si deve fare in modo che le persone possano accedere alla sterilizzazione. Esatto, semplicemente il tetto dell'ISEE non è tanto complicato, non ci vuole niente. Così ci ritroveremmo ovviamente con cani che devono avere tutte le enunciati quest'estate. Comunque, si risparmierebbero tanti costi. Assisteremo ogni giorno a un miglioramento. A me dispiace molto quando vedo le foto dei cani e dei gatti, mi arrabbio molto".