ERIK SATIE: CONCERTI NEL CENTENARIO DELLA MORTE

ERIK SATIE: CONCERTI NEL CENTENARIO DELLA MORTE

Erik Alfred Leslie Satie muore il primo luglio del 1925 e questo rende la sua permanenza terrena maggiormente significativo. Infatti la sua scomparsa toglie di mezzo tutta una serie di situazioni di un compositore estremamente scomodo in un periodo in cui la musica si definiva la filiazione di un romanticismo germanico.

 Nel novero quindi del centenario della morte, il Polo Bibliotecario di Potenza e l’Associazione Musicale Francesco Stabile organizzano alcuni eventi che prendono il via  martedì 24 con il concerto del pianista Marco Ranaldi che proporrà una selezione del primo decennio compositivo di Satie. Erik Satie L’ineffabile suono ha come scopo quello di far conoscere l’opera di Satie e soprattutto la sua importantissima ricerca di un suono che potesse essere terapeutico ed importante. Appuntamento quindi martedì 24 giugno 2025 presso il Polo Bibliotecario di Potenza con inizio alle ore 17,30.

Satie nel corso della sua ricerca compositiva mira soprattutto al suono. Un suono ineffabile che rende quindi come una vera primizia il senso di scrivere musica. Tutto si ritrova in quella sua concezione di costruzione di un suono attraverso le note e quindi la musica che comporrà sarà una emanazione del gregoriano sintetizzato in movimenti di note a tempi lunghi.