A partire da venerdì 20 giugno (fino al 5 agosto 2025), gli ambienti di Palazzo de Lieto a Maratea (Pz), faranno da cornice alla mostra personale di Franco Salemme, Evocazioni mediterranee.
L'evento espositivo, curato da Andrea Romoli Barberini, presenta una selezione di circa 15 lavori, tra quadri e sculture, realizzati dall’artista calabrese tra il 2015 e il 2025. Palazzo de Lieto fa parte della Rete Museale della Basilicata.
Franco Salemme nasce a Belvedere Marittimo (Cs) nel 1973. Dotato di una spiccata inclinazione per il disegno e di una naturale propensione per la manualità, giovanissimo, mentre frequenta le scuole secondarie superiori, apprende le tecniche di lavorazione del legno nel laboratorio di famiglia. Dalla metà degli anni Novanta la sperimentazione plastica con il legno assume una rilevanza crescente e sistematica.
Nel 2007 realizza il progetto scenico per lo spettacolo teatrale Na guerra antica di Vincenzo Zicarelli, con la regia di Giancarlo Cauteruccio (prodotto per il Magna Grecia Festival). Alcune sue sculture sono state selezionate dal regista cinematografico Pupi Avati per il film Il figlio più piccolo (2010/2011). Ha realizzato elementi scenici per il film L’ultimo re (2009) del regista Aurelio Grimaldi. Risiede e opera a Diamante (Cs).
“Quello di Franco Salemme è un percorso ricco e articolato che si dipana sulla linea di confine, molto sfumata, che separa i “territori” dell’arte da quelli del design. Territori non soltanto limitrofi ma, sostanzialmente organici che, con i dovuti adattamenti, proprio per tale caratteristica, consentono un reciproco scambio di soluzioni, forme e materiali, come dimostrano le esperienze di molte altre figure notevoli collocabili nell’ambito dell’arte “utile” (tratto da Evocazioni mediterranee, di Andrea Romoli Barberini).
Evocazioni mediterranee sarà aperta al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 13; dalle 17 alle 21. Chiuso lunedì. Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni +39 0973 877676.