Il "Premio Internazionale di Poesia San Gerardo Maiella", con la sua cerimonia di premiazione fissata per il 7 giugno, si distingue ancora una volta per l'attenzione e il valore attribuiti con convinzione alla poesia in lingua dialettale e ai racconti brevi. Questa scelta lungimirante non è casuale, ma riflette un profondo rispetto per le radici culturali, la diversità linguistica e le molteplici forme di espressione letteraria che arricchiscono il panorama artistico e narrativo.
Le premiazioni si svolgeranno il 7 giugno 2025 presso il salone delle feste della Società Operaia di Mutuo soccorso in piazza San Marco a Muro Lucano. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, di Wikipoesia e di Anci Basilicata.
Dicono gli organizzatori: "L'inclusione della poesia dialettale è un omaggio sentito a un patrimonio linguistico prezioso, spesso minacciato dall'omologazione. Il dialetto non è solo un modo di parlare, ma un vero e proprio tesoro che custodisce la storia, i costumi, le tradizioni e le sfumature emotive più autentiche di un popolo, permettendo alla voce più genuina del territorio di risuonare con forza e inimitabile autenticità.
Attraverso il dialetto, gli autori possono esprimere sentimenti, concetti e atmosfere con una immediatezza e una specificità che spesso si perdono nella lingua standard, creando un legame più intimo, viscerale e riconoscibile con il lettore e con la propria comunità. È un atto di salvaguardia e valorizzazione di un'eredità immateriale di inestimabile valore.
Parallelamente, i racconti brevi dimostrano la capacità, spesso sottovalutata, di concentrare in poche pagine interi mondi, personaggi complessi e trame avvincenti. Questa forma narrativa, che richiede una straordinaria maestria sintetica e una profonda comprensione delle dinamiche della narrazione, è stata ampiamente premiata nei racconti selezionati al premio. La loro capacità di condensare emozioni, di costruire efficacemente le atmosfere e di veicolare messaggi potenti in testi concisi, evidenzia la versatilità e la potenza intrinseca di questa forma letteraria.
La scelta di valorizzare sia il dialetto che il racconto breve testimonia l'impegno del Premio "San Gerardo Maiella" a promuovere la cultura in tutte le sue manifestazioni, valorizzando la ricchezza delle espressioni locali e la versatilità della creatività letteraria in ogni sua sfaccettatura, da quella più radicata alla tradizione a quella più innovativa".
Istituito nel 2009, il premio letterario "San Gerardo Majella" ha visto la sua prima edizione e nel 2010 la sua istituzione ufficiale grazie alla partnership con il Il Polo Lucano dell'Accoglienza, della Cultura e del Turismo Sociale di cui soggetto responsabile è l'associazione San Gerardo Maiella – il progetto è finanziato da Fondazione con il Sud.
A partire dall'anno 2013 è interamente organizzato dall'associazione Unitre di Muro Lucano.