La Società Dante Alighieri – Comitato di Potenza, bandisce il concorso “Premio di Cultura Comitato di Potenza Rocco Brancati” - XVI Edizione, riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado della Città e agli studenti universitari dell’Unibas.
Per la scuola secondaria di primno grado la traccia è: “I robot tra noi: come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando la nostra vita quotidiana. Rifletti su come la tecnologia e i robot intelligenti stanno diventando parte della nostra vita di tutti i giorni. Pensa agli assistenti vocali come Siri o Alexa, ai videogiochi, ai suggerimenti che ricevi sui social media o su YouTube. In che modo queste tecnologie ti aiutano? Ci sono aspetti che ti preoccupano? Come immagini il futuro con queste tecnologie quando sarai più grande? Traduci le tue riflessioni in un testo o in un fumetto o in un video, eventualmente anche con il supporto di ChatGpt o Midjourney o altri siti di creazione di testi, immagini e suoni.
Per la secondaria di secondo grado: “Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide etiche per la Generazione Z”. L’intelligenza artificiale sta trasformando numerosi settori della società, dalla medicina all’istruzione, dall’intrattenimento al lavoro. Rifletti sulle opportunità che questa tecnologia offre ai giovani della tua generazione, ma anche sulle sfide etiche che comporta considerando questioni come la privacy dei dati, l’impatto sul mercato del lavoro, la dipendenza dalla tecnologia e la responsabilità nelle decisioni
automatizzate. Come possiamo sfruttare i vantaggi dell’IA mantenendo il controllo sul suo sviluppo? Scegli uno di questi spunti di riflessione come base di un dialogo tra te e l’Intelligenza Artificiale, eventualmente anche con il supporto di ChatGpt o Midjourney o altri siti di creazione di testi, immagini e suoni.
Per gli studenti universitari: “L’Intelligenza Artificiale generativa: implicazioni epistemologiche, socioeconomiche e geopolitiche.” Analizza criticamente l’emergere dell’intelligenza artificiale generativa (come i modelli linguistici di grandi dimensioni) e le sue molteplici implicazioni. Esamina come questi sistemi stanno ridefinendo i concetti di conoscenza, creatività e lavoro intellettuale. Approfondisci le conseguenze socioeconomiche legate alla possibile automazione di professioni considerate finora al riparo dalla digitalizzazione. Discuti, inoltre, sulle dimensioni geopolitiche dello sviluppo dell’IA, considerando il divario tecnologico tra diverse nazioni e le questioni di sovranità digitale. Proponi infine un quadro normativo e di governance che possa bilanciare innovazione tecnologica, equità sociale e tutela dei diritti fondamentali, evitando, in particolare, il rischio che la capacità dell’IA di influenzare il nostro modo di pensare, possa entrare in conflitto con la libertà individuale e con le regole della
democrazia.
In palio borse di studio: tre destinate agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado rispettivamente di euro 200,00 al 1° classificato, € 150,00 al 2°classificato, 100,00 al 3°classificato e una di 250,00 destinata al primo classificato fra gli studenti universitari; ai vincitori si assegnano anche pubblicazioni.
Gli elaborati dovranno pervenire al seguente indirizzo: Prof. Maria Raffaella Pennacchia Vertone, Via Pretoria 108 (Pal. INA) 85100 Potenza, entro giovedì 29 maggio 2025 in plico sigillato completo di mittente e della dicitura esterna “Premio di Cultura 2025”. Gli Istituti delle scuole secondarie inviano anche l’elenco nominativo, diviso per classe, degli studenti partecipanti.