Il Comandante del Comando delle Forze operative Sud Generale di Divisione Andrea Di Stasio è stato ricevuto dal Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, sede municipale di piazza Matteotti.
Nel corso del cordiale incontro è stata sottolineata la volontà delle parti di proseguire nel solco della collaborazione istituzionale che ha sempre visto l’Esercito pronto a offrire la propria disponibilità nei confronti del territorio e della collettività lucana.
Il sindaco Telesca nel manifestare la propria riconoscenza al Generale per la cortese visita, si è detto certo che anche in futuro i rapporti confermeranno quel clima di attenzione reciproca, che ha visto gli uomini in mimetica assicurare il proprio supporto in ogni scenario, anche e soprattutto quelli più drammatici vissuti dalla città, come all’epoca del terremoto del 1980 e durante l’emergenza Covid.
Il Generale ha visitato anche il prefetto di Potenza Michele Campanaro.
Da tre mesi alla guida dell’Alto Comando multifunzione, ilGenerale di Divisione Andrea Di Stasio vanta una lunga e pluridecorata carriera nell’Esercito Italiano, nel corso della quale ricopre numerosi incarichi operativi in Italia e all’estero, prendendo parte a missioni in Bosnia, Iraq, Somalia e Libano. Riveste, inoltre, ruoli particolarmente significativi, tra cui quello di Consigliere Strategico del Ministro della Difesa somalo nell’ambito della missione EUTM Somalia, di Ufficiale di Collegamento presso lo Stato Maggiore della Difesa francese e di Comandante del Settore Ovest di UNIFIL in Libano.
Nel 2014 fonda e comanda il 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali “Aldebaran”.
Dal 2018 guida la Brigata “Sassari” in Sardegna, partecipandoall’operazione “Strade Sicure” ed alla missione estera in Libano.
Tra il 2021 e il 2024 riveste il ruolo di Comandante dell’Aviazione dell’Esercito e, subito prima del suo incarico attuale, guida la Scuola Sottufficiali dell’Esercito.
Nel corso dell’incontro che si è svolto in un clima di viva cordialità, il Prefetto Campanaro ha voluto sottolineare la consolidata ed operosa collaborazione con l’Esercito Italiano, manifestando il proprio apprezzamento per il lavoro straordinario svolto al servizio della collettività lucana da uomini e donne in divisa.
“I rapporti tra Istituzione prefettizia ed Esercito Italiano - ha, infatti, sottolineato il Rappresentante del Governo - sono da sempre improntati ad una piena e proficua collaborazione su molteplici fronti. Nel nostro territorio, ne è un vivido esempio il sistema di Protezione Civile, dove i militari svolgono un ruolo fondamentale, mettendo a disposizione una grande capacità operativa per intervenire con efficacia nelle situazioni emergenziali. Non meno prezioso il contributo offerto, ormai in forma stabile,all’Operazione “Strade Sicure” che, in provincia di Potenza, si declina operativamente presso il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Palazzo San Gervasio. In quel contesto, in modo particolare, abbiamo potuto toccare con mano quanto sia decisiva la cooperazione tra le Forze dell’Ordine e l’Esercito Italiano che, negli anni, è diventato parte sempre più integrante del sistema di sicurezza”
Il Prefetto Campanaro ha, quindi, rivolto parole augurali nei confronti del Generale di Divisione Di Stasio, per l’incarico prestigioso e di responsabilità che, da qualche mese, lo vede impegnato in sfide impegnative su tutto il territorio dell’Italia centro-meridionale ed insulare.
“La visita del Generale Andrea Di Stasio è un segnale forte e chiaro: l’Esercito non solo presidia il territorio, ma ne valorizza la storia, le risorse e le potenzialità. La Basilicata è parte attiva di una nuova visione strategica che guarda al Sud come leva di sviluppo e sicurezza per tutto il Paese”. Così il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha commentato la visita istituzionale del Comandante delle Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano, ricevuto oggi nell’ufficio di presidenza.
L’incontro ha l’obiettivo di rafforzare il presidio istituzionale e operativo nelle regioni meridionali, valorizzando il legame tra le Forze Armate e i territori. “La riforma del modello organizzativo dell’Esercito - ha sottolineato Bardi - punta a una maggiore integrazione con i territori e questo è un segnale di grande attenzione per il Mezzogiorno. Come Regione ci sentiamo segmento di questo progetto e pronti a fare la nostra parte, in spirito di collaborazione e condivisione”. Il Generale Di Stasio, da parte sua, ha espresso parole di apprezzamento per l’accoglienza ricevuta.
La visita si è conclusa con il tradizionale scambio di doni e con il reciproco impegno a dare seguito operativo all’incontro attraverso progetti condivisi che coinvolgano anche il mondo scolastico, il terzo settore e le realtà associative del territorio.