DISAGIO GIOVANILE E CRIMINALITÀ MINORILE, INCONTRO A POTENZA

Un crescente disagio che sfocia in atti di criminalità e violenza, unito all'isolamento sempre più diffuso dei ragazzi, abitanti di una vita virtuale. Questi sono stati i temi centrali trattati nel corso del convegno incentrato sull'urgenza di raccontare, prevenire e intervenire sulle complesse problematiche del mondo giovanile.

"LA LOTTA NON HA ETÀ": MOBILITAZIONE SPI CGIL PER UN WELFARE PIÙ GIUSTO

Pensionati e persone non autosufficienti sono i protagonisti della mobilitazione in piazza Matteotti a Potenza promossa dallo Spi Cgil di Potenza e Basilicata. L’iniziativa rientra nella settimana nazionale di protesta del sindacato dei pensionati, dedicata alla difesa del welfare e dei diritti sociali che sostengono siano messi in discussione dalla nuova manovra finanziaria del governo Meloni.

TRA PASSIONE E ABBANDONO: A POTENZA L'INCONTRO "GIOVANI E SPORT"

Alla Casa BCC Basilicata a Potenza si è tenuto un incontro promosso dal comitato Orienta Sport dedicato a un fenomeno sempre più preoccupante: l’abbandono dello sport da parte degli adolescenti. 

SIGLATO IL PROTOCOLLO TRA PREFETTURA E CAMERA DI COMMERCIO

Una risposta congiunta tra istituzioni pubbliche e private per innalzare il livello di sicurezza in ambito urbano. È questo il cuore dell’intesa siglata dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, e dal Presidente della Camera di Commercio della Basilicata, Michele Somma, alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Nicola Molteni.

A POLICORO FIORISCE L’INCLUSIONE

Si è concluso il progetto "Lucanian Autistic at work – LucA@work", una delle 17 iniziative finanziate dalla Regione Basilicata per l'inserimento lavorativo di giovani con Disturbo dello Spettro Autistico. L'iniziativa, realizzata dall'impresa sociale Presìdi Educativi di Policoro, rappresenta un esempio virtuoso di inclusione sociale e produttiva.

UNIBAS, UN FUTURO DA ESPLORARE: AL VIA IL FUTURE FEST 2025

L’Università della Basilicata é pronta per il Future Fest 2025, un appuntamento dedicato all’orientamento che trasformerà il Campus di Macchia Romana a Potenza in un luogo di esplorazione e incontro. Due giornate, 19 e 20 novembre, durante le quali gli studenti delle scuole superiori potranno avvicinarsi al mondo universitario attraverso un programma ampio e multidisciplinare.

"RIPENSARE LA PROVINCIA" FA TAPPA A POTENZA: VISIONI, NECESSITÀ E PROGETTI DI VITA

Quale futuro per le aree interne italiane? A Potenza, alla tappa del tour nazionale: "Ripensare la provincia" di VD News, la risposta non è arrivata solo dai relatori, ma anche da chi le piccole realtà le vive ogni giorno provando a costruire un futuro: i giovani. 

AREE INTERNE, NUOVE PROSPETTIVE: UNIBAS OSPITA "RIPENSARE LA PROVINCIA"

Il tour nazionale “Ripensare la Provincia”, promosso da VD News, ha fatto tappa all’Università della Basilicata a Potenza, trasformando l'aula Galileo in uno spazio di dialogo sul presente e sul futuro delle aree interne italiane. L’iniziativa, rivolta in particolare alle nuove generazioni, nasce dall’esigenza di affrontare una delle questioni più sentite: la difficoltà di restare nella propria terra senza dover rinunciare a opportunità di studio e di lavoro.

BARDI: TURISMO DELLE RADICI OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER LA BASILICATA

Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la quarta edizione di Roots-In, la Borsa Internazionale del Turismo delle radici in corso a Matera sottolineando come si tratti di “un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”.

AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI ROOTS IN

Partita ufficialmente a Matera la quarta edizione di Roots - In, la Borsa internazionale del turismo delle radici.

TURISMO DELLE RADICI, TORNA ROOTS-IN

La città lucana ha inaugurato la quarta edizione di Roots-In, la Borsa internazionale del turismo delle radici. Due giorni con 70 buyer internazionali, 140 seller, 60 relatori, 24 laboratori tematici e 30 espositori.

MATERA CAPITALE DELLE RADICI CON ROOTS-IN

La città dei Sassi ha dato il via ufficiale alla quarta edizione di Roots - In, l'appuntamento fieristico internazionale dedicato al turismo delle radici. L'evento, in corso presso il centro congressi Una Hotels Mh, ha aperto i battenti con una grande partecipazione.

POTENZA: CUAV RACCONTA DUE ANNI DI LAVORO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Al Palazzo della Cultura a Potenza si è tenuto il convegno: “Responsabilità e cambiamento”, dedicato al lavoro di prevenzione e rieducazione rivolto agli uomini autori di violenza, organizzato dal Cuav e dal Comune, con le cooperative sociali Adan e Filef Basilicata. L’iniziativa ha ribadito l’importanza di un approccio che affianchi alla tutela delle vittime anche percorsi di responsabilizzazione per gli autori. 

RINNOVATO IL PROTOCOLLO ZEUS: CUAV E ISTITUZIONI INSIEME PER CONTRASTARE LA VIOLENZA

Al Palazzo della Cultura di Potenza si è tenuto il convegno: “Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza”, dedicato al percorso di prevenzione e responsabilizzazione promosso dal Cuav. Il lavoro del Centro per Uomini Autori di Violenza è sostenuto dal Protocollo Zeus, firmato nel novembre 2023 e rinnovato durante l'incontro per il biennio 2025-2027, tra Regione Basilicata, Comune, Questura e Asp di Potenza.

PAC 2025, LA PROVINCIA DI POTENZA TRIONFA CON L’OPERA “ODYSSEY”

La Provincia di Potenza continua a distinguersi nel panorama artistico nazionale. Dopo il successo dell’opera Kant Can’t di Rä di Martino, realizzata grazie al PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura, l’Ente si è aggiudicato anche il PAC 2025 con l'opera Odissey dell’artista G. Olmo Stuppia. 

EDUCARE ALLA CURA: A POTENZA "LA SCUOLA ADOTTA UNA FIORIERA"

Potenza si è risvegliata nel verde e nei sorrisi: in Piazza Duca della Verdura un piccolo esercito di bambini, ognuno con una corona verde di carta sulla testa, si prepara a regalare nuova vita alle aiuole del centro cittadino. L'incontro, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, è stato organizzato dall’Istituto Comprensivo “Torraca – La Vista” in collaborazione con Potenza Heritage e Potenza Fiorisce.  

"PIÙ VITA AI GIORNI": L'HOSPICE SAN CARLO DI POTENZA CELEBRA LA MEMORIA E L'IMPEGNO NELLE CURE PALLIATIVE

Successo per la 17ª edizione della Giornata della Memoria: un momento di condivisione, ricordi e sostegno per le famiglie.

ACQUA, AGRICOLTURA E INFRASTRUTTURE: A POTENZA LA CONFERENZA SULLA CRISI IDRICA IN BASILICATA

La conferenza organizzata nel Salone Verde della parrocchia di Sant’Anna a Potenza ha affrontato il tema della crisi idrica che attraversa la Basilicata. Non si è trattato di un semplice aggiornamento tecnico, ma del racconto collettivo di diversi comitati, associazioni e movimenti che vivono un’emergenza ormai permanente, aggravata da infrastrutture fragili, opere incomplete e scelte politiche ritenute insufficienti.


 

ADV