Nel Salone Verde annesso alla parrocchia di Sant’Anna a Potenza si è svolta una conferenza stampa convocata da un ampio fronte sociale per denunciare la gravità della crisi idrica in Basilicata. Un tema che, come hanno ribadito i relatori, non nasce oggi: "È il risultato di un lungo accumulo di ritardi, opere incompiute, scelte mancate e cambiamenti climatici sempre più evidenti".
Storie di preti in prima linea, che hanno pagato con il sangue il coraggio di resistere alle mafie. Dai più noti ai meno celebrati. Pagine di cronaca che don Marcello Cozzi ha voluto raccontare al numeroso pubblico intervenuto alla presentazione del suo libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie”, nei locali della parrocchia di sant'Anna a Potenza.
Emozione, passione e ispirazione per le ballerine lucane: Anbeta Toromani, ballerina internazionale, è stata ospite di A.S.D. "Danza Maeva" a Potenza e ha tenuto due lezioni rivolte a diverse fasce d’età.
Il consigliere regionale Alessandro Galella di Fratelli d’Italia ha illustrato in conferenza stampa, nella Sala B del Consiglio Regionale a Potenza, il progetto: “Basilicata Valley. Il nuovo cuore del divertimento e del turismo del Mezzogiorno”, un investimento da 150 milioni di euro destinato a trasformare un’area di circa 100 ettari lungo la valle del fiume Basento, nella zona tra Brindisi di Montagna e Bernalda, in un nuovo macro‑attrattore turistico internazionale.
Il 13 novembre 2025 a Calvello ha preso il via la prima edizione del Cineforum: "Non è un paese per giovani", un’iniziativa nata dalla passione per il cinema di alcuni giovani del posto, in collaborazione con l'associazione socioculturale "Voce Senza Confini" e l'associazione ambientalista "N'sea Yet". Non si tratta soltanto di film: dietro a questo progetto c’è un desiderio profondo di dare nuovo impulso al paese, di creare occasioni di confronto e valorizzare il territorio attraverso la cultura.
Dal 18 novembre 2025 sarà operativo anche in Basilicata il Numero Unico Europeo 112, il servizio che consente di contattare con una sola chiamata tutti i numeri di emergenza: forze dell’ordine, sanitari e vigili del fuoco. Con questa attivazione, la Basilicata diventa la diciassettesima regione italiana ad adottare il sistema, completando un percorso di innovazione e coordinamento che coinvolge l’intero territorio nazionale.
Generosità e passione la fanno da padrone tra i fornelli, veri e propri altari dell'arte culinaria, dove prendono forma non solo i piatti, ma anche la storia gastronomica del territorio. È con questo spirito che l’Unione Regionale Cuochi Lucani ha celebrato i suoi primi cinquant’anni di attività.
Una promessa elettorale che ha finito per ritornare come un boomerang nelle tasche dei cittadini, pesando soprattutto, e paradossalmente, su chi è stato più virtuoso abbassando i consumi. Questa la denuncia dell'opposizione in consiglio regionale sul bonus gas. I dati sono stati presentati questa mattina in una conferenza stampa.
Si è tenuta questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale, una conferenza stampa convocata dai consiglieri dell’opposizione per illustrare gli approfondimenti sulla misura del Bonus Gas. Poca chiarezza sull'utilizzo dei fondi impiegato per coprire il bonus e sugli onerosi conguagli giunti ai cittadini sono le accuse che ancora una volta il centro sinistra lancia alla giunta Bardi.
Tra arte, coraggio e passione, il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 raffigura il lavoro di chi intende proteggere la comunità giorno dopo giorno. Oggi 11 novembre 2025, nella sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Potenza, è stata presentata la 93ª edizione del calendario, il cui tema è: “Eroi quotidiani”.
"Economia di guerra: Prospettive sulla tutela dei diritti e contro le diseguaglianze sociali" il focus dell’incontro promosso dalla CGIL di Potenza. L’evento, che ha visto la partecipazione del segretario nazionale CGIL Christian Ferrari, ha messo al centro del dibattito la necessità di una svolta strutturale nelle politiche economiche e di difesa del Paese, chiedendo di abbandonare la logica del riarmo in favore di un modello fondato sulla pace e sulla cooperazione.
Anche quest'anno torna a Potenza uno degli appuntamenti più longevi nel panorama culturale e musicale della Basilicata. La 24° edizione del Festival di Potenza é stata presentata questa mattina, 11 novembre 2025, alle ore 9:30 al Palazzo della Cultura. In programma due giornate, venerdì 14 e sabato 15 novembre, dove musica, letteratura e spettacolo si incontrano.
Un viaggio lungo oltre centocinquant’anni attraverso emozioni, colori e simboli che raccontano l’Italia non solo calcistica ma anche sociale e culturale. È questo il cuore di “Un Secolo d’Azzurro. In viaggio con la Coppa del Mondo”, la mostra inaugurata oggi, 10 novembre 2025, al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, tappa lucana dell’esposizione itinerante dedicata alla storia della Nazionale Italiana di Calcio.
Il tema dell’introduzione del terzo turno della Polizia locale di Potenza continua a far discutere. Durante la seduta straordinaria del Consiglio comunale di oggi 10 novembre 2025 sono intervenuti anche i rappresentanti sindacali, che hanno espresso le proprie posizioni.
Questa mattina, lunedì 10 novembre 2025, a Potenza, si è svolta una seduta straordinaria del Consiglio comunale per la discussione dell'unico argomento iscritto all'ordine del giorno: stato della Polizia Locale e attivazione del terzo turno. Un argomento che tocca da vicino la sicurezza cittadina e l’organizzazione interna del corpo, in una fase segnata ancora dalle difficoltà finanziarie e da un organico ridotto.
In una sala gremita del Palazzo della Cultura di Potenza, si è svolta la presentazione di “Camerae Obscurae - Dove la luce arricchisce vite dai giorni contati”, un volume che mette al centro il valore della vita e l'importanza dei piccoli gesti che arricchiscono le esistenze, anche quelle giunte al termine.
Il Liceo Scientifico Statale "P. P. Pasolini" di Potenza ha festeggiato il suo ventesimo anniversario sottolineando l'importanza per le nuove generazioni di custodire e onorare l'eredità intellettuale di Pier Paolo Pasolini.
Il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza ha celebrato il suo Ventesimo anniversario sotto il vessillo dell’illustre intellettuale a cui è intitolato.
- LA BASILICATA TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RINASCITA NARRATIVA
- NEXT STOP AI: TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CAPITALE UMANO
- SVILUPPO BASILICATA CON IL FORMAT "NEXT STOP AI" FA TAPPA IN GNOSIS: UN POLO BIOTECNOLOGICO PER ATTRARRE I TALENTI LUCANI
- SVILUPPO BASILICATA IN PRIMA LINEA SULL'AI: A PISTICCI IL NUOVO FORMAT CHE SPRONA LE IMPRESE ALL'INNOVAZIONE
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI: SE NE PARLA A FERRANDINA
- GIORNATA COOPERATIVA 2025: FOCUS SULL’ECONOMIA SOCIALE
- LA MAGIA DEL CINEMA PER RAGAZZI: ECCO IL WONDER FILM FESTIVAL
- ASSESTAMENTO DI BILANCIO ALLA REGIONE: I COMMENTI DELLA MAGGIORANZA
- SOLIDARIETÀ DEI CONSIGLIERI REGIONALI DI CENTROSINISTRA AI LAVORATORI FORESTALI

