Dal centro permanente di educazione musicale, fondato una settantina di anni orsono dal maestro Domenico Manfredi, all’Orchestra a Plettro della città di Avigliano ch gli è stata intitolata nel gennaio 2000, all’indomani dalla sua scomparsa. Dal mandolino alla chitarra; dalla musica classica alla latino-americana. Tutto questo e tanto altro nel lungo percorso dell'orchestra a plettro di Avigliano, unica nel suo genere in Basilicata.
La Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review dell’esercitazione che, nella giornata del 23 ottobre, ha visto scendere in campo a Maratea un’importante dispositivo operativo, impegnato a testare l’efficacia del “Piano provinciale di intervento coordinato per la ricerca delle persone scomparse”.
Riscoprire il capoluogo lucano partendo dal sottosuolo. Al Teatro “Francesco Stabile” di Potenza, questa mattina 24 ottobre 2025, si è tenuto l'incontro: “Paesaggi antichi e potenziale archeologico nella città di Potenza”, durante il quale è stata presentata la Carta del potenziale archeologico della città.
“Gestione dissesto idrogeologico: dalla candidatura delle progettualità in piattaforma ReNDiS alle funzioni della struttura di Governo”: è il titolo della giornata formativa di questa mattina 24 ottobre 2025, svoltasi nell’aula magna del Polo Unibas in Rione Francioso a Potenza. L’iniziativa è stata promossa dal commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, dalla Direzione Generale Infrastrutture della Regione Basilicata e dall’Anci ed è rivolta a sindaci, uffici tecnici comunali e operatori del settore con l'obiettivo di spiegare come candidare progetti attraverso la piattaforma e di illustrare il ruolo della struttura commissariale nella gestione della mitigazione del rischio idrogeologico.
Prende il via questo pomeriggio la XXVII edizione delle Giornate Medioevali di Brindisi Montagna, uno degli appuntamenti più longevi ed apprezzato dell'autunno lucano: fino a tutto il 28 ottobre, artisti, figuranti, musici e giullari popoleranno le vie, insieme a mercanti, artigiani e combattenti. Si potranno riscoprire gli antichi mestieri, la gastronomia del Medioevo e la storia di Guidone da Foresta.
“L’arte come cura, pratiche, trasformazione e comunità” è il titolo del seminario che si è tenuto al polo bibliotecario di Potenza, questo pomeriggio, giovedì 23 ottobre 2025, con Daniela Poggiolini.
Un pomeriggio di cinema ha animato oggi, giovedì 23 ottobre 2025, il Ridotto del Teatro Stabile a Potenza, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione della X edizione del concorso cinematografico Corti (e) Senza Fissa Dimora. L’iniziativa, promossa dal Centro Animazione Culturale “Antonio Aristide” (CE.A.C.A.) con il sostegno della Camera di Commercio della Basilicata, fa parte del cartellone dell’Autunno Letterario 2025 del Comune di Potenza.
La Caserma "Francesco De Rosa" di Potenza, ha ospitato la cerimonia di avvicendamento alla guida del Comando Militare Esercito Basilicata” nel corso della quale il Colonnello Gennaro Scotto di Santolo ha ceduto il testimone al Colonnello Paolo Franciosa.
Si è tenuto questa mattina, in occasione dell’incontro previsto presso la Regione Basilicata relativamente al cambio appalto Smartp@per, un presidio dei dirigenti delle organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm e Fismic, aperto a tutti i lavoratori a partire dalle ore 09:30.
Crisi idrica: la Basilicata diventi un “laboratorio di resilienza climatica”. Lo ha detto l''assessore all'agricoltura Carmine Cicala nel corso del Consiglio regionale straordinario dedicato alla siccità.
Il tema della nuova piscina comunale di Potenza è al centro del dibattito e vede il centrodestra potentino scendere in campo unito per sollecitare l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Telesca a dare risposte immediate sulla sua realizzazione, ponendo fine ad un "immobilismo" che metterebbe a rischio i finanziamenti già stanziati.
Sono stati i consiglieri regionali Alessandro Galella (segretario cittadino di FdI), Fernando Picerno (segretario cittadino di Forza Italia), Michele Napoli e Maddalena Fazzari (FdI), oltre ai consiglieri comunali Antonio Vigilante e Carmen Galgano (FdI) e Bruno Saponara (Orgoglio Lucano) a partecipare all'incontro con la stampa.
"Siamo convinti che la nuova piscina comunale debba essere realizzata in via Appia e in tempi rapidi," hanno dichiarato i rappresentanti delle forze di centrodestra, sottolineando la necessità di una struttura la cui pianificazione era stata avviata sotto l’amministrazione dell'ex sindaco Mario Guarente. L'obiettivo è dotare finalmente Potenza di un impianto idoneo a ospitare competizioni ufficiali, incluse partite di pallanuoto di Serie A, e di sostenere gli atleti locali verso traguardi nazionali e olimpici.
La preoccupazione maggiore resta la paralisi amministrativa. "Dopo più di un anno e mezzo di immobilismo da parte del sindaco Telesca, con questa iniziativa vogliamo riportare il tema al centro del dibattito," hanno affermato. I consiglieri hanno ricordato che sono già disponibili circa 11 milioni di euro di finanziamento e oltre 110.000 euro sono stati spesi per la progettazione preliminare dell’impianto su via Appia.
"Procedere senza una visione chiara è estremamente rischioso, soprattutto perché il tempo stringe," hanno incalzato, lanciando un allarme sulla potenziale perdita di risorse.
L'intervento per la piscina è richiamato anche nell'Accordo di Coesione siglato tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente Bardi. "Abbiamo fondi disponibili, un progetto definito e una tempistica da rispettare," hanno evidenziato i rappresentanti del centrodestra, esprimendo il timore che si stia cercando di "spostare sul centrodestra la responsabilità per un’eventuale mancata realizzazione" e sottolineando che l'unico rischio concreto è la perdita di risorse e opportunità "a causa dell’inerzia dell’Amministrazione Telesca." Una lettura strumentale del termine olimpico è avvenuta, a detta dei consiglieri, da parte del primo cittadino: "Una vasca di 50m, ma nessuno ha mai pensato di organizzare le Olimpiadi a Potenza," hanno precisato, "si tratta semplicemente di una richiesta concreta e legittima per colmare un vuoto infrastrutturale che dura da oltre trent’anni."
I rappresentanti hanno ribadito la piena sintonia con il Presidente della Regione Vito Bardi e con l’assessore regionale Francesco Cupparo, con cui, è stato annunciato, il sindaco Telesca avrà un confronto nella giornata di domani.
Si è tenuto questa mattina, martedì 21 ottobre 2025, in Piazza Mario Pagano a Potenza, il presidio dei lavoratori di Universo Salute, promosso da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Basilicata. Un’iniziativa che rientra nello stato di agitazione proclamato nei giorni scorsi per denunciare, spiegano i sindacati, il mancato rispetto delle corrette relazioni sindacali e una serie di criticità organizzative che incidono direttamente sui diritti del personale.
Basilicata Open LAB, il programma di innovazione e imprenditorialità promosso da Eni con il supporto di Shell Italia E&P e realizzato attraverso Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, riparte con la sua terza edizione. L'iniziativa, rinnova l’impegno a rafforzare l’ecosistema lucano e a promuovere sviluppo sostenibile, competitività e collaborazione tra aziende, startup e giovani.
Un'opera che racconta un percorso di vita "in cui il problema diventa coraggio". Questo pomeriggio di lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 17, al Polo Bibliotecario Potenza, si è tenuta la presentazione del volume: "Storia di coraggio" di Teresa Coviello, edito da Villani Editore.
Nonostante la diminuzione degli episodi criminosi, Poste Italiane ha adottato una strategia di “massima cautela”: lo svuotamento preventivo, nelle ore notturne, degli sportelli Postamat in 23 Comuni del Potentino. Una misura transitoria che desta preoccupazione per quei luoghi nei quali gli sportelli rivestono un ruolo di vitale importanza.
Le azioni predatorie ai danni degli ATM di Poste Italiane al centro della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocata dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro.
Una mostra di auto sportive e storiche in piazza Mario Pagano, un flash mob degli allievi del liceo Gropius ed uno spettacolo teatrale per celebrare la vita di due grandi campion i che seppero superare ogni limite a bordo delle loro vetture; Tazio Nuvolari ed Ayrton Senna.
La città di Potenza ha salutato con grande calore l'étoile internazionale Eleonora Abbagnato, che questo pomeriggio nella Sala degli Specchi del teatro Stabile di Potenza ha ricevuto un Encomio da parte dell'amministrazione comunale.
adv
© 2024 Basilicata Digital Channel
Registrazione tribunale di Potenza 1610/2023
BBS digital vision s.r.l. - Potenza
PIVA 02144200769
HOME
- BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI: SE NE PARLA A FERRANDINA
- GIORNATA COOPERATIVA 2025: FOCUS SULL’ECONOMIA SOCIALE
- LA MAGIA DEL CINEMA PER RAGAZZI: ECCO IL WONDER FILM FESTIVAL
- ASSESTAMENTO DI BILANCIO ALLA REGIONE: I COMMENTI DELLA MAGGIORANZA
- SOLIDARIETÀ DEI CONSIGLIERI REGIONALI DI CENTROSINISTRA AI LAVORATORI FORESTALI

