Continua il momento "no" dell'Az Picerno. La formazione guidata da Emilio Longo incassa la seconda sconfitta in sei giorni confermando di attraversare un momento non proprio fortunato. Contro un Latina attento, equilibrato, concreto l'undici rossoblù si è letteralmente perso per strada.
Troppi errori tecnici, troppe imprecisioni, troppe occasioni fallite. Insomma un Picerno decisamente sprecone, punito due volte nel finale del primo tempo ed incapace nella ripresa di rientrare in partita.
Eppure nei primi minuti ai più era sembrato di rivedere per intensità, per il gioco espresso, per le occasioni create la squadra che aveva sorpreso tutti nella prima parte della stagione. Ed invece il "furore" iniziale si è presto spento, l'intensità con il passare dei minuti è calata, e gli errori sotto porta (mettiamoci anche un po' di sfortuna) sono diventati un macigno. Soprattutto se davanti hai un Latina, ben messo in campo, capace di soffrire il giusto, di ripartire con concretezza, e con elementi di qualità come Di Livio, D'Orazio, Paganini, Ercolano, tra i migliori in campo. Chi si aspettava qualcosa in più nella ripresa è rimasto deluso. Un po' come nel derby di lunedì scorso è mancata lucidità e brillantezza, segnale questo sul quale si dovrà fare una profonda riflessione.
Mister Longo ritrova Gilli in difesa, rilancia Ciko a centrocampo al posto di Gallo e , a sorpresa, schiera Novella nella linea dei tre centrocampisti avanzati a ridosso dell'unica punta Murano. Anche mister Fontana ne cambia tre rispetto al pari interno con il Messina, fuori De Santis infortunato, Mazzocco e Capanni, dentro Vona, D'Orazio e Crecco. Partenza lanciata del Picerno che mette subito alla "frusta" la difesa pontina. Nei primi sette minuti i melandrini costruiscono tre chiare occasioni da gol. Dopo quaratina di secondi Murano serve una palla d'oro ad Albadoro che da pochi metri si fa ribattere la conclusione a botta sicura da Cracco. Due minuti più tardi Murano vince il duello in volocità con Marino e con un tocco deliziose colpisce il palo alla sinistra di Guadagno in uscita. Il Latina appare in balia dell'avversario, il Picerno pronto a passare in vantaggio ma difetta nelle conclusioni come al 7' con Albadoro che di testa, da buona posizione, non inquadra la porta.
I lucani hanno le mani sul match, insistono nella pressione a tutto campo ma sono poco concreti negli ultimi sedici metri. Il Latina appare frastornato dal ritmo impresso dai padroni di casa ma sfrutta l'imprecisione dei avanti melandrini, provando di tanto in tanto di allentrare la pressione con qualche veloce incursione degli ottimi Di Livio, D'Orazio, Mastrioianni. Al 23' i pontini si fanno vedere dalle parti di Summa con una concusione dai 30 metri di Paganini che sfiora la traversa. Gli ospiti prendono fiducia anche perche il Picerno dopo un quarto d'ora a ritmi altissimi si prende qualche pausa. Minuto 28' primo vero campanello d'allarme per i padroni di casa. Scambio Di Livio Ercolano palla in mezzo con Crecco che da buona posizione spedisce in curva. Il Picerno sembra aver perso la fluidità iniziale, la manovra si sviluppa con maggiore difficoltà ed la difesa soffe gli inserimenti "calibrati" dei centrocampisti ospiti. Alla mezzora Mastrioanni si perde in mezzo al'area lucana e non sfrutta un pallone vagante che gli era arrivato tra i piedi.
Il Picerno quando riesce a d inserire le marce alte è sempre pericoloso. Nel giro di quattro minuti tra il 35' ed il 39' i padroni di casa vanno più volte vicino al vantaggio. Prima con Murano che al volo non inquadra la porta, poi semprecon il bomber rossoblù, su cross di Novella, che costringe alla respinta il portiere Guadagno miracoloso sul tentativo successivo di Albadoro. Nel momento in cui il Picerno sembra aver ripreso in mano le operazione, il Latina passa in vantaggio. Minuto 42' azione da manuale degli ospiti con Di Livio che serve un assist al "bacio" per Crecco che in diagonale supera Summa. Una doccia fredda per il PIcerno che ha sprecato l'impossibile e si ritrova sotto nel punteggio. Ma il peggio deve ancora venire. Passano due minuti ed in contropiede gli ospiti raddoppiano con Cortinovis servito alla perfezione da D'Orazio.
Sotto di due reti la formazione melandrina nella ripresa cerca da subito di aumentare il ritmo nel tentativo di recuperare il risultato. Longo manda nella mischia Petito e Gallo sperando di ritrovare maggiore incisività negli ultimi sedici metri. La prima occasione al 3' però è di marca ospite con Mastroianni di testa che impegna severamente Summa su cross di Ercolani.
Il Picerno spinge con insistenza ma manca di lucidità. Se poi anche la dea bendata ti volta le spalle, tutto diventa più difficile. Al 12' Cadili di testa indirizza in rete ma Paganini sulla linea salva il risultato. Il monologo lucano continua senza soluzione di continuità. Ci provano tutti o quasi, Maiorino, due 17' e al 23' su calcio da fermo sfiora il gol, anche Petito chiama al lavoro Guadagno, lo stesso Murano ed Esposito ma la difesa del Latina tiene con sufficiente autorità Il finale si trasforma in un assedio lucano alla porta pontina. Tanti cross, tanti tentativi ma manca la necessaria lucidità per superare la linea difensiva del Latina. Il resto lo fa il nervosismo. Gli ospiti soffrono il giusto, chiudono tutti gli spazi, provano qualche ripartenza soprattutto per allentare la pressione lucana e alla fine portano a casa un successo pesantissimo.
AZ PICERNO- LATINA 0-2 (TABELLINO)
AZ PICERNO (4-2-3-1): Summa 6, Novella 5,5 (1' st Petito 6), Cadili 5,5 , Gilli 6, Guerra 6 (15' st Albertini 5,5); Pitarresi 6 (1' st Gallo 6) , Ciko 5,5; Pagliai 6 (30' st D'Agostino 6), Albadoro 5 (15' st Maiorino 6), Esposito 6, Murano 6. A disp. Merelli, Lentini, Allegretto, Biasiol, Savarese. All. Longo
LATINA (3-4-2-1): Guadagno 7; Vona 6, Cortinovis 6,5, Marino 6; Ercolano 6,5 (20' st Di Renzo 6), Riccardi 5,5, Di Livio 7.5 (30 st Del Sole 6 ) , Paganini 6,5; D'Orazio 6,5 (20' st Mazzocco 6), Crecco 6,5; Mastroianni 6 (10' st Capanni 6). A disp.: Fasolino, Perseu, Fella, Sorrentino, Fabrizi, Scravaglieri. .All. Fontana.
ARBITRO: Milone di Taurianova (Parisi-Fedele) Quarto Ufficiale: Angelillo di Nola
RETI: 42' pt Crecco, 44' pt Cortinovis
NOTE: Ammoniti: Ercolano, Novella, Pitarresi, Di Livio, Guadagno, Riccardi. Angoli: 7-2. Recupero: 1' e 7'