POTENZA, TORNA IL SETTEMBRE PEDAGOGICO: SCUOLA DEMOCRATICA AL CENTRO DEL DIALOGO

Un ritorno atteso, quello del Settembre Pedagogico, che a Potenza ha ripreso vita questa mattina 19 settembre 2025 al Palazzo della Cultura, dove si è tenuto l’incontro di apertura: “Aspetti pedagogici e culturali per una scuola democratica”, promosso dal Comune di Potenza insieme al CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti). 

Il Settembre Pedagogico è un ciclo di incontri che coinvolge anche il comune di Bari e di Rimini, con l’intento di consolidare una rete di confronto nazionale. Un percorso che guarda al futuro della scuola e alla sua capacità di essere realmente democratica, inclusiva e radicata nei territori.

Secondo Daniela De Scisciolo, presidente del CIDI Potenza, il valore dell’appuntamento è proprio quello di “riprendere un percorso che negli anni scorsi aveva dato vita a un dialogo proficuo tra istituzioni, scuole e territorio, con l’obiettivo di costruire un’offerta formativa di qualità, inclusiva e capace di accogliere tutti”. La presidente ha inoltre anticipato i prossimi passi: un incontro il 29 settembre al Polo Bibliotecario a Potenza, in cui sarà tracciato un bilancio delle attività passate e lanciato il nuovo programma, oltre all’apertura di un tavolo tecnico sul sistema formativo integrato 0-6 anni, che coinvolgerà Comune e soggetti territoriali.

Soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale. La vicesindaca Federica D’Andrea ha sottolineato come il Settembre Pedagogico sia “un’occasione per riportare al centro del dibattito temi che riguardano non solo la scuola in senso stretto, ma anche le scelte politiche legate al futuro dei territori”. Con un riferimento al recente incontro provinciale sul dimensionamento scolastico, la vicesindaca D’Andrea ha evidenziato la necessità di “riflettere non solo sugli aspetti pedagogici, ma anche sulle trasformazioni che i numeri e le difficoltà demografiche impongono alle nostre comunità".


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days