Da Peppino Molinari, già segretario Dc, riceviamo e pubblichiamo una testimonianza storica sulla politica nel capoluogo alla fine degli anni '60 del secolo scorso.
Piazza Mario Pagano Potenza comizio di chiusura della campagna elettorale elezioni politiche 1968 di Emilio Colombo. C'erano le insegne dell’ UPIM in questi giorni spesso citato, il caffè Pergola storico bar della borghesia cittadina. In lontananza lo striscione del Partito Socialdemocratico che aveva la sede in via Pretoria. Il comizio si teneva di solito verso le 19-19,30 all’imbrunire ed a illuminare la piazza contribuiva anche il pannello luminoso del PCI.
C’ era soprattutto come si vede dalle foto la gente, tanta gente! Non era facile riempire la piazza principale di Potenza ci voleva una straordinaria mobilitazione. Al comizio di chiusura della campagna elettorale partecipava soprattutto la città,il popolo al di là degli schieramenti politici! Era un’altra epoca ma c’era confronto, lo scontro era duro ma mai degenerava e c’era soprattutto rispetto fra gli alleati e gli avversari politici.
Non una politica urlata ma ragionata come magistralmente sapeva fare Colombo nei suoi interventi. Colombo parlava ai lucani, sviluppava i suoi ragionamenti, faceva, le sue proposte da questa piazza. Oggi non è più così e quei tempi non torneranno ma è giusto ricordare a chi ha perso la memoria ma soprattutto alle nuove generazioni che la democrazia e la libertà’ i partiti la difendevano così con la partecipazione ed il dibattito che significava crescita politica e culturale. Ricordare per andare avanti, non perdere la memoria, non tornare indietro ma guardare al futuro con l’orgoglio di aver fatto parte di una grande storia.
Peppino Molinari