Sabato 29 marzo a partire dalle ore 18:30 Fondazione SoutHeritage con un rinnovato impegno verso l’arte contemporanea e l’accessibilità, apre la sua programmazione 2025 presentando il progetto espositivo: “OPERA, SU OPERA, SU OPERA: Claude Closky, David Lamelas, Jonathan Monk, Claude Rutault, Lois Weinberger”.
A partire da ricerche e metodologie di creazione contemporanea rappresentative e da un particolare contesto espositivo quale il padiglione SoutHeritage (una cappella gentilizia facente parte di un complesso edilizio del XVI sec. - Palazzo Viceconte, ubicato al centro dei Rioni Sassi di Matera - Patrimonio UNESCO) la mostra, attraverso importanti opere-testimonianza già rubricate e/o storicizzate, vuole favorire riflessioni critiche, contestualizzazioni e ricostruzioni di qualcosa che va oltre la consueta narrazione espositiva scandagliando il formato mostra come strumento di visione per il pubblico e allo stesso tempo contribuire a ridurre, nell’esperienza culturale dei fruitori, la distanza fra cultura storicizzata e esperienza quotidiana, individuando insieme a loro direzioni di senso rispetto alle quali guardare e condividere l’esperienza dell’arte.
Con questo modello espositivo, in cui la mostra cessa di essere solo vetrina per diventare soprattutto luogo di relazioni con le opere che tornano a essere segni comunicanti e non solo elementi paradigmatici, la fondazione SoutHeritage persegue uno degli obiettivi alla base del suo mandato e cioè quello di mettere in primo piano l’accesso gratuito alla cultura e offrire nuovi modelli di diffusione pubblica, considerando la mostra e la storia dell’arte come pretesto per aprire un dialogo sull’osservazione partecipante, per stimolare la crescita collettiva e discutere sulla cultura artistica contemporanea e i modi in cui viene tramandata, modificata e riarticolata, in uno spazio non di fruizione compulsiva ma partecipativo, che incoraggia la contemplazione, la connessione e la conversazione.
La mostra ha il patrocinio di MiC – Ministero della Cultura, Regione Basilicata, Palazzo Viceconte – Cultura, Bgreen – Agricoltura e Partecipazioni e il patrocinio e il contributo della Città di Matera