UN PREMIO PER RICORDARE LA FIGURA DELL'ILLUSTRE BOTANICO LUCANO GUGLIELMO GASPARRINI

UN PREMIO PER RICORDARE LA FIGURA DELL'ILLUSTRE BOTANICO LUCANO GUGLIELMO GASPARRINI

Un premio nel nome dell'illustre botanico lucano Guglielmo Gasparrini, nato a Castelgrande nel 1803, protagonista assoluto alla scuola botanica di Napoli, dove raccolse consensi e riconoscimenti a livello europeo.

Gasparrini ha legato il proprio nome a diversi e importanti studi nel campo botanico, all’Orto botanico di Palermo, all’Università di Pavia di cui è stato rettore dal 1858 al 1860, e all’Università di Napoli dove, negli ultimi anni della sua vita, ha spostato l’interesse dell’istituto dagli studi floristici a quelli anatomici e fisiologici. L'iniziativa nazionale, giunta alla sua seconda edizione, è organizzata da un Comitato costituito da due associazioni di Castelgrande, l’Ass Aphelion e l’Ass. Gasparrini, è presieduto da Giuseppe Masi. La presentazione si terrà venerdì 14 marzo alle 10:30 all’Università della Basilicata, nell’aula A21 del Complesso di Macchia Romana.

A sostenere l’iniziativa sin dal suo nascere vi sono il Comune di Castelgrande, il Fai Delegazione di Potenza, il Gal Percorsi, i Gruppi Archeologici Italiani e un importante tassello per questa seconda edizione è stato posto a fine gennaio scorso con la stipula di una convenzione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (Dafe) dell’Università degli Studi della Basilicata.  

Tutti gli accordi sono finalizzati a promuovere gli eventi culturali miranti ad avvicinare studenti, professionisti, imprese e semplici cittadini alla figura dello scienziato Guglielmo Gasparrini non solo per conoscere la sua vasta opera, ma soprattutto per individuare possibili ricadute in ambito scientifico e socio-economico, valevoli per tutto il territorio.

Nella prima edizione, che ha visto la partecipazione di molti neo-laureati con le loro tesi di laurea, è stato trattato il tema del rapporto tra ambiente e opere pubbliche; per questa seconda edizione il tema scelto è “Il ruolo della comunicazione pubblica in materia ambientale”, argomento che sarà introdotto nella giornata di presentazione dal professor Luigi Cerciello Renna, docente UniRoma 4 e presidente del Comitato d’onore del Premio.

Spetterà invece a Domenico Pierangeli, docente Unibas e presidente del Comitato Scientifico, illustrare il bando per la partecipazione al Premio, riservato a tutti i neo-laureati d’Italia. La manifestazione di premiazione è prevista per il 12 e il 13 luglio e si terrà a Castelgrande. 

La figura e l’opera del Gasparrini saranno ricordate da Simonetta Fascetti, docente Unibas e membro del Comitato scientifico. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Eva Bonitatibus.

Le finalità che il Comitato “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini” si propone sono: avvicinare studenti, professionisti, imprese e semplici cittadini alla figura dello scienziato Guglielmo Gasparrini per conoscere la sua opera e individuare possibili ricadute in ambito scientifico e socio-economico;  organizzare annualmente il "Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini", a Castelgrande;

L'iniziativa è rivolta a candidati operanti sul territorio nazionale e/o italiani all’estero che si siano distinti per impegno, opere e/o lavori in campo scientifico, accademico, giuridico-ambientale, socio-culturale e/o economico strettamente legati alla botanica ed alle scienze naturali e/o alla tutela dell’ambiente e del territorio.