Si è spento l’economista veneto Gianfranco La Grassa, nato nel 1935 a Conegliano Veneto. Nel 2021 donò al Comune di Picerno (Pz) la sua intera biblioteca personale, composta da migliaia di volumi. Il patrimonio, che comprende anche i suoi scritti, riviste, lettere – tra cui scambi epistolari con numerosi intellettuali italiani, francesi, inglesi, spagnoli, portoghesi e sudamericani – e altri documenti di grande rilevanza politica, storica, economica e culturale, è oggi custodito presso la biblioteca comunale nella Torre di Picerno dove è stato creato l’omonimo fondo.
La Grassa fu assistente di Antonio Pesenti – Ministro nel primo governo di unità nazionale del CLN presieduto da Ivanoe Bonomi e successivamente Ministro delle Finanze nel secondo Governo Bonomi – diventando suo collaboratore in Economia politica presso la Facoltà di Giurisprudenza di Pisa. Nel 1965 frequentò il corso di specializzazione alla Svimez, allora diretta da Pasquale Saraceno, vicepresidente dell’IRI.
Tra il 1970 e il 1971 seguì a Parigi i corsi di Charles Bettelheim, suo Maestro francese, all’École Pratique des Hautes Études, dedicati al calcolo economico e alle forme sociali di produzione. Viene considerato il suo maggiore allievo italiano. Con lui La Grassa si avvicinò anche alla scuola althusseriana, di cui divenne per anni uno dei principali interpreti in Italia.
Dopo la morte di Pesenti, nel 1973, ottenne la cattedra di Economia politica a Pisa, per poi diventare professore associato. Nel 1979 si trasferì a Venezia, insegnando economia politica presso il Corso di Laurea in Storia, della Facoltà di Lettere e Filosofia, dove rimase fino al pensionamento.
Vicino al Partito Comunista Italiano fino alla metà degli anni Sessanta, se ne allontanò in seguito a divergenze politiche e teoriche. Autore di numerosi saggi, anche collettanei, pubblicati con le più importanti case editrici italiane – Editori Riuniti, Feltrinelli, Dedalo, FrancoAngeli, ManifestoLibri, Mimesis – vide le sue opere tradotte in diverse lingue.
Il suo ultimo lavoro, Un nuovo percorso teorico, è stato pubblicato nel 2023 dall’editore Solfanelli di Chieti, curato e introdotto dal giornalista lucano d’adozione Gianni Petrosillo, che negli ultimi vent’anni è stato il suo principale collaboratore.