Si è riunita a Potenza nella sede del Centro Studi Internazionali Emilio Colombo la giuria di Saggistica storica del Premio letterario Basilicata per selezionare le opere in concorso per la sezione di Saggistica storica e Cultura lucana "Premio Tommaso Pedio" nell'ambito della Cinquantaquattresima edizione del Premio Letterario Basilicata.
La giuria, presieduta da Giampaolo D'Andrea e composta da Pietro Dalena, Marco De Nicolò, Fulvio Delle Donne, Francesco Saverio Lioi, Aldo Morlino, Francesco Panarelli, Carmine Pinto, Giuseppe Poli e Donato Verrastro, ha deciso di assegnare il premio ex aequo ad Angelo Lacerenza per il saggio dal titolo "Il brigantaggio meridionale dopo l'Unità d'Italia: tra storiografia, identizzazione e mitizzazione" Pisani Teodosio Edizioni e a Giuseppe Damone autore del libro "Dei luoghi e dell'identità. Disegni per la ricostruzione delocalizzata di Campomaggiore in Basilicata (XIX - XX secolo)" Zaccara editore.
È stata assegnata, inoltre, una menzione al volume di Chiara Ponte "Giovanna I D'Angiò. Gloria delle donne e dei re" The Factory Srl ed. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si svolgerà sabato 27 settembre alle 18.00 nella Sala consiliare del Comune di Muro Lucano.
La manifestazione sarà preceduta alle ore 16.30 dai saluti istituzionali del Sindaco di Muro Lucano Giovanni Setaro e del Presidente della Fondazione Premio Letterario Basilicata ETS Santino G. Bonsera, e da una lettura di brani tratti dal libro di Benedetto Croce "Il dovere della borghesia nelle provincie napoletane: discorso pronunziato il 10 giugno 1923 a Muro Lucano per l'inaugurazione della Biblioteca popolare Enzo Petraccone". A leggere i testi selezionati saranno Vito Ferrara e Anna Maria Basso.
A seguire una Lectio Magistralis dello storico Giampaolo D'Andrea sul tema del "dovere" e del "da farsi" presente nel discorso di Croce e un approfondimento sulla Biblioteca "Enzo Petraccone" a cura di Maria Antonietta Lordi.