69 ORGANIZZAZIONI FIRMANO PER MATERA CAPITALE MEDITERRANEA DELLA CULTURA E DEL DIALOGO 2026

69 ORGANIZZAZIONI FIRMANO PER MATERA CAPITALE MEDITERRANEA DELLA CULTURA E DEL DIALOGO 2026

Sono 69 in tutto le realtà culturali e di promozione sociale che hanno sottoscritto l’appello promosso da Amabili Confini, L’Albero, Matera Letteratura, Casa Netural e Risvolta in vista di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026:

L’appello propone che con chiarezza, gli enti destinatari, Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, Fondazione Matera - Basilicata 2019 e le organizzioni internazionali Union for the Mediterranean e Anna Lindh Foundation, si schierino con un atto ufficiale a favore della pace e contro ogni complicità con le politiche di occupazione e genocidio portate avanti dal governo israeliano.

L’appello sottoscritto, già inviato alle istituzioni in indirizzo chiede in particolare: l’assunzione dell’impegno ad aprire spazi di riconoscimento e visibilità ad artisti, attivisti e intellettuali israeliani e palestinesi che promuovono la pace, la giustizia e la riconciliazione; l’esclusione dal programma di Matera 2026 di istituzioni e soggetti governativi legati allo Stato di Israele o di artisti e intellettuali che sostengono attivamente le politiche di genocidio e occupazione.

Le organizzazioni promotrici adesso rivolgono un invito ufficiale agli enti destinatari a deliberare con urgenza sulle richieste contenute nell’appello, affinché Matera 2026 si configuri realmente come uno spazio di pace, dialogo e verità.

Ribadiscono che Matera è stata Città della Pace e dell’insurrezione contro il nazifascismo e non può permettere che la cultura diventi oggi strumento di legittimazione e normalizzazione dell’ingiustizia. Vogliamo che Matera 2026 sia un luogo autentico di dialogo e di dignità, non di silenzi o complicità.

“Un ringraziamento speciale- dichiarano le promotrici dell’appello - va a tutte le 69 realtà culturali che, con la loro adesione, hanno già contribuito a rafforzare questo percorso di impegno civile e culturale e ci auspichiamo che il percorso di progettazione sia condiviso in un’ottica di co-creazione con la scena creativa locale e internazionale”. 


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days