In relazione al progetto del nuovo parco eolico denominato “Aliano”, localizzato nei comuni di Senise, Sant’Arcangelo e Roccanova e attualmente sottoposto a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, l’ASSA ritiene opportuno precisare la propria posizione.
Come già avvenuto in passato per altri interventi similari (impianti fotovoltaici galleggianti e parco eolico Colobraro–Tursi, in quest’ultimo caso con invio di osservazioni al Ministero dell’Ambiente), anche in questo caso la nostra Associazione valuterà con la consueta attenzione la documentazione progettuale e, qualora se ne ravvisi la necessità, provvederà a presentare le relative osservazioni nelle sedi competenti.
L’ASSA – Associazione Sviluppo Storico Ambientale – non limita la propria attività ai soli ambiti culturali, sociali e artistici, ma da anni opera con continuità anche sul piano della tutela ambientale. In tal senso, ribadiamo che il nostro approccio non è di contrapposizione alle energie rinnovabili, bensì di vigilanza critica verso interventi che rischiano di compromettere territori di particolare valore paesaggistico, naturalistico e idrico, come le aree limitrofe alla diga di Monte Cotugno e al Parco Nazionale del Pollino.
Resta ferma, pertanto, la volontà dell’Associazione di contribuire, con spirito costruttivo e responsabile, alla promozione di uno sviluppo realmente sostenibile e rispettoso dell’identità storica e ambientale della Basilicata.