IL POLO BIBLIOTECARIO DI POTENZA PRESENTA LA SUA OFFERTA EDUCATIVA

IL POLO BIBLIOTECARIO DI POTENZA PRESENTA LA SUA OFFERTA EDUCATIVA

Mercoledì 10 settembre, alle ore 16:30, il Polo bibliotecario di Potenza presenterà nella Sala conferenze della sede in Via don Minozzi la sua nuova Offerta educativa, rivolta alle scuole lucane di ogni ordine e grado.

Lettura, scrittura creativa, coding, educazione emotiva, produzione audiovisiva, robotica educativa, catalogazione, educazione alla legalità, Intelligenza Artificiale, resilienza, ipertestualità, inclusione, podcast sono solo alcuni dei percorsi didattici progettati dal Polo bibliotecario e dai suoi partner formativi.

L’iniziativa è rivolta ai docenti, ai dirigenti scolastici e a tutti gli interessati. Dopo i saluti del Direttore Luigi Catalani e della Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Claudia Datena, sono previsti gli interventi di Debora Cataldo e Marika Coronato, referenti dell’Ufficio servizi educativi e Fab Lab della Biblioteca nazionale di Potenza, e dei formatori esterni.

Il Polo bibliotecario di Potenza è concepito come un ambiente di apprendimento creativo e collaborativo, che mette a disposizione delle comunità scolastiche un’offerta educativa sempre più ampia (nell’ultima versione propone oltre 30 percorsi didattici), che la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura ha segnalato come modello di valorizzazione innovativa del patrimonio culturale per l’orientamento, lo sviluppo della cittadinanza digitale e il contrasto alla povertà educativa.

Nelle varie sale della biblioteca, intesa come un unico, multiforme spazio di apprendimento si svolgono attività didattiche diversificate, rivolte a specifiche fasce d’età o trasversali, che sono parte di un processo educativo modulabile, nel quale si intersecano contenuti e metodologie con vari livelli di approfondimento, tessere di un mosaico pedagogico basato sulla partecipazione attiva degli studenti, sulla condivisione delle competenze e sul riferimento costante al libro inteso come veicolo di conoscenza e innesco del processo di apprendimento. 

Molte attività si svolgono nel FabLab, un laboratorio didattico e digitale perfettamente integrato nella biblioteca, attraverso il quale il Polo promuove l’innovazione tecnologica, le competenze digitali e l’apprendimento creativo. Il primo (e finora l’unico) spazio permanente dedicato al coding, alla robotica educativa e alla fabbricazione digitale allestito nelle quarantasei biblioteche statali italiane è un ambiente dotato di un’ampia gamma di risorse informatiche poste al servizio di un processo collaborativo e generativo basato sui concetti dell’imparare facendo, dell’educazione permanente, della conoscenza condivisa e della partecipazione attiva.

 


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days