Un incontro seminariale a più voci sulla storia della Democrazia Cristiana, quello svoltosi oggi nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza.
La riflessione storiografica sul cinquantennio a prevalente trazione democristiana (1943-1993), infatti, si arricchisce oggi della recente pubblicazione del volume di Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio che tenta la sistematizzazione dei numerosi contributi scientifici che, attraverso affondi specialistici e tematici, hanno indagato, negli ultimi decenni, la storia politica nazionale e internazionale del secondo dopoguerra. Il periodo storico oggetto di analisi consente oggi la validazione di categorie interpretative attraverso le memorie e le testimonianze dei protagonisti di quelle stagioni.
L’evento, dopo i saluti del presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, è stato introdotto dal prof. Donato Verrastro, docente di Storia contemporanea dell’Università della Basilicata e presidente del Centro studi internazionali “E. Colombo”.
Sono intervenuti i protagonisti della storia democristiana nazionale e lucana: Tonio Boccia, Giampaolo D’Andrea, Marco Follini, Lillino Lamorte, Peppino Molinari, Angelo Sanza e Vincenzo Viti.