IL CARRELLO DELLA SPESA PESA SEMPRE DI PIÚ: L'ALLARME DI FEDERCONSUMATORI BASILICATA

IL CARRELLO DELLA SPESA PESA SEMPRE DI PIÚ: L'ALLARME DI FEDERCONSUMATORI BASILICATA

Il carrello della spesa... pesa sempre di più e le famiglie lucane non ce la fanno. L'allarme è stato lanciato dal presidente dei federconsumatori Basilicata, Michele Catalano, a valle della riunione della Commissione di Allerta Rapida sui prezzi, tenuta ieri a Roma con la partecipazione dei presidenti nazionali di Adoc, Assoutenti e Federconsumatori (in rappresentanza del Consiglio Nazionale Consumatori Utenti).

"I dati parlano chiaro - dice Catalano - grazie all’attività degli Osservatori territoriali avviati in ottobre 2024 nei mercati dei 21 capoluoghi regionali, con il supporto delle associazioni dei consumatori, sono stati rilevati oltre 4.450 prezzi settimanali. In Basilicata analizzati i mercati rionali di via Nitti e via Milano a Potenza, dove, come nel resto del Paese, si conferma la tendenza: a giugno 2025 l’inflazione generale si attesta all’1,7%, ma i prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” crescono del 2,8%, con distorsioni significative nella filiera dal produttore al dettaglio.

Questo a che cosa può essere dovuto? "Il divario tra produzione e prezzo finale è spesso inspiegabile e sproporzionato. La mancanza di controllo sulle intermediazioni genera rincari e riduce il margine di scelta per i consumatori. Il fenomeno colpisce duramente soprattutto le famiglie a reddito basso e medio, che già subiscono una perdita del potere d’acquisto superiore a 8 punti percentuali rispetto al 2022, con effetti visibili nelle preferenze di consumo orientate verso discount e prodotti di qualità inferiore".

La Commissione e le associazioni dei consumatori chiedono al Governo interventi strutturali la riduzione delle intermediazioni e il rafforzamento dei mercati di prossimità; incentivi alla produzione agroalimentare nazionale per limitare la dipendenza dalle importazioni; rimodulazione delle aliquote IVA sui generi alimentari, anche fino a un possibile azzeramento temporaneo per prodotti essenziali.

"Serve una risposta coerente e immediata, in cui il ruolo di Mr. Prezzi, del Ministero competente e della Commissione diventi leva strategica per governare il sistema dei prezzi". resta essenziale il ruolo degli Osservatori: "L’attività di monitoraggio nei mercati locali, fondamentale per rilevare distorsioni e abusi, deve essere rafforzata e stabilizzata, estendendosi anche alle realtà della grande distribuzione organizzata, dove si concentra la maggior parte degli acquisti delle famiglie italiane".


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days