VENERDÌ 25 LUGLIO  AL VIA L’EMINALIS FESTIVAL – I CONFINI DELLA STORIA

VENERDÌ 25 LUGLIO AL VIA L’EMINALIS FESTIVAL – I CONFINI DELLA STORIA

Si apre venerdì 25 luglio, a Rionero in Vulture, la prima edizione dell’Eminalis Festival – I Confini della Storia, manifestazione culturale ideata per interrogare i legami profondi tra passato e presente, tra identità locale e immaginario nazionale.

A fare da cornice al festival, interamente dedicato alla figura dell’Ingegnere Giuseppe Catenacci a cinquant’anni dalla sua scomparsa, sarà Palazzo Fortunato, luogo simbolo della memoria storica e politica lucana, che accoglierà fino al 27 luglio incontri, mostre, presentazioni, dialoghi e laboratori.

La giornata si aprirà alle ore 10:00, nel cortile minore di Palazzo Fortunato, con l’arrivo del Bibliomotocarro del maestro Antonio La Cava. Un evento pensato per i più piccoli e per le famiglie, in collaborazione con la scuola estiva Bambini in Fiore. Il tema della mattinata è Educare alla bellezza, che rappresenta una dichiarazione d’intenti per l’intero festival: avvicinare le nuove generazioni alla cultura come cura del territorio, come atto di libertà e come strumento di comunità. 

Il momento centrale della giornata si terrà nel pomeriggio, alle ore 18:00, con l’inaugurazione ufficiale del festival e l’apertura della mostra “Le carte di Catenacci”, allestita nelle Scuderie di Palazzo Fortunato.

Seguirà, alle ore 19:00, la presentazione del volume “A schiena dritta. La corrispondenza dell’ingegnere Giuseppe Catenacci dal 1905 al 1975” (Photo Travel Editions, Rionero in Vulture 2025), che raccoglie settant’anni di lettere personali e professionali, restituendo il ritratto di un uomo integro, fedele ai principi del servizio pubblico anche nei momenti più difficili, come gli anni del fascismo o il terremoto del 1930.

Alle ore 20:00, sarà la volta di una delle voci più autorevoli della storiografia italiana contemporanea: Francesco Benigno, professore ordinario di Storia Moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che presenterà il suo ultimo libro, “La storia al tempo dell’oggi” (Il Mulino, Bologna 2024). 

A chiudere la giornata, alle ore 21:00, sarà un intenso momento di confronto con una figura che ha attraversato, con spirito critico e voce autonoma, la scena diplomatica e culturale europea: Elena Basile, già ambasciatrice d’Italia in Svezia e Belgio. 

 


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days