FOLLA DI FEDELI PER L'ARRIVO DELLA MADONNA DEL CARMINE ALLA STAZIONE FAL DI POTENZA CITTA'

Una folla di fedeli ha accolto l'effigie della Madonna del Carmine arrivata questo pomeriggio a Potenza alle 16.30 circa alla stazione Fal di Potenza Città. Grande emozione da parte dei cittadini e dello stesso arcivescovo mons. Davide Carbonaro, che nell'accogliere la statua all'arrivo ha fatto riferimento in maniera particolare alla figura di Maria come dispensatrice di Pace. 

ALDO MORO TRA STORIA E PRESENTE

Una giornata di riflessione sulla storia repubblicana con l’evento “Aldo Moro raccontato da Marco Damilano”. Promosso nell’ambito della rassegna “Consiglio e Cultura: la casa dei lucani” del Consiglio regionale della Basilicata, l'incontro ha riportato alla luce la figura e l’eredità politica dello statista, in una sala gremita che ha visto protagonisti anche numerosi studenti.

LUCANIA IS COMICS INVADE POTENZA: IL FESTIVAL SI TRASFORMA E SBARCA NEL CUORE DELLA CITTÀ

Un'ondata di creatività, divertimento e cultura pop sta per invadere il cuore di Potenza.

MARCO DAMILANO RACCONTA ALDO MORO

Il Teatro Stabile di Potenza ha accolto il giornalista, saggista e opinionista Marco Damilano per la presentazione del suo libro, “Un atomo di verità”. L'evento, promosso nell'ambito della rassegna “Consiglio e Cultura: la casa dei lucani”, organizzata dal Consiglio regionale della Basilicata, cade in una data non casuale: il giorno in cui, 109 anni fa, nasceva lo statista democristiano.

A POTENZA LA MOBILITÀ SOSTENIBILE SI DECLINA SU DUE RUOTE CON BICI IN COMUNE

Potenza sempre più protagonista dei progetti nazionali di mobilità sostenibile su due ruote.  È stato presentato questa mattina nella sede di ‘Sport e Salute’ a Potenza, il progetto di mobilità ciclabile candidato dal Comune di Potenza con il supporto di FIAB Potenza CiclOstile, e classificatosi tredicesimo in graduatoria nazionale nell’ambito del bando ‘Bici in Comune’, promosso dal Ministro attraverso il Dipartimento Sport per il tramite di Sport e Salute e ANCI.

TUMACT ME TULEZ: A BARILE LA SAGRA D’ECCELLENZA TRA GUSTO E STORIA

Al via la 29ª edizione della Sagra d'Eccellenza Tumact Me Tulez e Festival dell'Aglianico del Vulture e dei prodotti tipici. L'evento, tra i più longevi della Basilicata, si terrà per le vie del centro storico di Barile sabato 4 e domenica 5 ottobre, promettendo un'immersione nelle tradizioni Arbëreshë, nell'enogastronomia di qualità e nel patrimonio storico-culturale locale.

IL GASPARRINI DI MELFI SI RACCONTA: PER LA RI-GENERAZIONE DI STORIA, MEMORIA E PATRIMONIO DELLA SCUOLA LUCANA

Il Gasparrini di Melfi si racconta: l’iniziativa è stata concepita come un vero momento di incontro tra generazioni: un viaggio condiviso tra storia, memoria e comunità, ispirato dalle suggestioni che offre la ricerca storico-educativa.

L’ANIMA LUCANA IN MOSTRA

L'anima devozionale di una comunità raccontata nella mostra "Inno alla Madonna del Carmine di Avigliano" inaugurata nella Galleria Civica di Potenza. Un viaggio attraverso ex voto, cartoline d’epoca e santini che celebra la profonda fede lucana verso la Vergine del Carmelo.

MISS ITALIA ACCOLTA DAL PRESIDENTE BARDI

La Basilicata celebra la sua prima Miss Italia. Katia Buchicchio, la ventenne di Anzi che ha conquistato l'ambita corona, è stata ricevuta oggi a Potenza dal Governatore lucano Vito Bardi. 

POLICURA HOSPITAL: PUBBLICO E PRIVATO INSIEME PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELLE CURE

Un nuovo presidio di salute, innovazione e lavoro. È stato inaugurato oggi a Potenza il Policura Hospital, una struttura moderna da 80 posti letto che amplia l’offerta sanitaria della Basilicata e rafforza l’integrazione con il Servizio sanitario regionale.

FIDANZATINI DI POLICORO, OLIMPIA ORIOLI: “NON SI SPENGANO I REFETTORI SU QUESTA STORIA”

In occasione della cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale di Poesia “Ripeti il tuo canto”, dedicato al figlio Luca, Olimpia Fuina Orioli ha lanciato un accorato e potente appello affinché la ricerca della verità sulla tragica morte di Luca Orioli e Marirosa Andreotta non si arresti. 

POTENZA: PRIMO APPUNTAMENTO DELL'AUTUNNO LETTERARIO 2025

Al via l'Autunno Letterario a Potenza, con il primo appuntamento della rassegna. Oggi 24 settembre 2025 nella Sala degli Specchi del Teatro Stabile, l'apertura del cartellone è stata affidata alla presentazione del volume "Le iscrizioni latine di Potenza, in età imperiale" di Annarita Di Noia e Franco Villani, un lavoro che ricostruisce le radici romane del territorio.

MEMORIA E POESIA: IL CONCORSO “RIPETI IL TUO CANTO” RICORDA LUCA ORIOLI

La memoria di Luca Orioli rivive attraverso la forza della poesia. L’Aula Eurifamo dell’Unibas ha ospitato la cerimonia di premiazione della 4ª edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Ripeti il tuo canto” a lui dedicato.

A POTENZA L’UNIBAS CELEBRA IL GRADUATION DAY

La Torre Guevara si è vestita a festa per il Graduation Day, la cerimonia che l'Università degli Studi della Basilicata dedica ai suoi neolaureati e alle sue neolaureate.

DAL PASSATO AL FUTURO: UNIBAS CELEBRA 40 ANNI DI IDROLOGIA

Oggi, martedì 23 settembre 2025, l’Università della Basilicata ha celebrato i 40 anni di studi e ricerca in idrologia con un convegno che si è svolto nell’Aula Magna del Campus in rione Francioso a Potenza. Al centro della mattinata la lectio magistralis del professore e rettore emerito Mauro Fiorentino, intitolata “I prodotti meno fortunati nella storia della mia ricerca scientifica”, tenuta in occasione della sua uscita dal ruolo. 

COME TO CODE, UMANITÀ E CODING: IL FUTURO È GIÀ QUI

A Pignola la tecnologia incontra le human skills: l’evento dedicato al mondo dell’hight tech in programma dal 27 al 28 settembre 2025 a Palazzo Gaeta

OLTRE 90 INIZIATIVE PER L’AUTUNNO LETTERARIO DI POTENZA

Con un cartellone ricco di iniziative che spaziano dalla letteratura alla musica, dall'arte al teatro, dal 24 settembre prenderà il via, a Potenza, l'edizione 2025 dell'Autunno Letterario. 

SOLIDARIETÀ A GAZA: CORTEO DI STUDENTI E LAVORATORI A POTENZA

Questa mattina, 22 settembre 2025, a Potenza, numerosi studenti e lavoratori hanno partecipato allo sciopero generale per Gaza promosso a livello nazionale. Il corteo, partito da Piazza Don Bosco, ha attraversato le vie principali del centro fino a raggiungere Piazza Mario Pagano. 


 

ADV