Dal 22 al 27 settembre 2025il Polo Bibliotecario di Potenza ospita la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, con circa 600 studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia.
L’iniziativa è promossa da PariMpari, selezionata da Frascati Scienza per rappresentare l’evento sul territorio, nell’ambito del progetto LEAF – heaL thE plAnet’s Future.Tra i prestigiosi enti di ricerca coinvolti figura anche l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Il programma propone laboratori hands‑on STEAM su matematica, logica, calcolo combinatorio, algoritmi e abilità, mostre interattive di oggetti matematici (solidi platonici, flexagoni, caleidocicli, figure anamorfiche), giochi di logica e attività di orientamento tra pari con il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori. Sono previste anche visite guidate al Polo Bibliotecario, istituto votato all’innovazione e all’apprendimento continuo. Per ampliare la partecipazione, gli appuntamenti principali saranno trasmessi in diretta streaming.
Le scuole coinvolte sono : I.C. D. Savio,I.C. Busciolano,I.C. Torraca Bonaventura- La Vista, Istituto Canossiane e I.C. di Pignola e Abriolaconsolidando una rete educativa territoriale coesa e intergenerazionale.
PariMpari, attiva da oltre dieci anni nella divulgazione scientifica, promuove la cultura della matematica e della logica attraverso laboratori, eventi e percorsi formativi che coinvolgono studenti di ogni età, docenti e famiglie. L’associazione si distingue per un approccio inclusivo e innovativo, capace di valorizzare competenze trasversali e lavoro di squadra, creando sinergie tra scuole, enti e territorio.
L’edizione 2025 di LEAF coincide con il ventennale di Frascati Scienza e culminerà il 26 settembre, con un cartellone diffuso in tutta Italia dedicato a scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica.