A “SCRITTORI ALLO SPECCHIO” LO SCRITTORE UCRAINO ALEKSEJ NIKITIN CON LA TRADUTTRICE LAURA PAGLIARA

A “SCRITTORI ALLO SPECCHIO” LO SCRITTORE UCRAINO ALEKSEJ NIKITIN CON LA TRADUTTRICE LAURA PAGLIARA

Un “Fuori programma” di grande rilevanza per la rassegna dedicata ai traduttori e alle traduttrici dei capolavori della narrativa internazionale, organizzata e promossa dall’associazione Amabili Confini. Ospite d’eccezione il pluripremiato scrittore Aleksej Nikitin autore del libro “Di fronte al fuoco”, in dialogo con la sua traduttrice Laura Pagliara.

L’incontro dal titolo “La guerra in Ucraina tra passato e presente” si terrà martedì 23 settembre alla Fondazione Le Monacelle con inizio alle 18:30 e verrà condotto da Rita Montinaro.

Aleksej Nikitin, scrittore ucraino di lingua russa, nato a Kiev nel 1967, è laureato in fisica e ha collaborato al progetto del sarcofago destinato a mettere in sicurezza la centrale di Černobyl’. Autore di romanzi e racconti, di cui alcuni tradotti in inglese e francese, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Korolenko dell’Unione degli scrittori ucraini per la migliore opera narrativa in russo. Il romanzo Victory Park, tradotto da Laura Pagliara e pubblicato in Italia nel 2019, ha vinto il Premio Russkaja Premija ed è entrato nella short-list del Premio National Besteller quando era ancora in forma di manoscritto. I suoi precedenti romanzi sono Istemi (Voland, 2013) e Mahjong (2012). Il suo nuovo romanzo è Di fronte al fuoco (Voland, 2025), vincitore del premio Sholem Aleichem.

Laura Pagliara è traduttrice dal russo e dall’inglese e docente di lingue. Tra i romanzi tradotti, Il volo dei corvi di Sergej Nosov, Istemi, Victory Park e Di fronte al fuoco di Oleksii (Aleksej) Nikitin. Dal 2004 collabora con Pordenonelegge, dove si occupa dell’accoglienza degli autori stranieri. Tiene cicli di conferenze sulla letteratura russofona contemporanea.

 

 

Di fronte al fuoco, sinossi.

 

Estate 1941. Dopo aver conquistato il secondo posto al campionato nazionale sovietico, il pugile ebreo ucraino Il’ja Gol’dinov si unisce ai partigiani che combattono i tedeschi. Arruolatosi in seguito nell’esercito regolare, viene catturato e rinchiuso in un lager, per poi riapparire come un fantasma nel febbraio ’42, nella Kiev occupata dai nazisti, e lì misteriosamente scomparire di nuovo. La moglie Feliksa comincia a indagare sulla sorte dell’uomo, che le autorità danno per disperso… Amore e morte, lealtà e tradimento, tradizioni yiddish e propaganda sovietica si mescolano in una storia vera – accuratamente ricostruita sulla base di documenti desecretati dopo il 2011 – avvincente come un racconto epico, che ci narra di un paese da sempre crocevia di culture e di etnie e ci riporta al presente, al conflitto che oggi sconvolge l’Europa e il mondo.

 

 

 

La rassegna “Scrittori allo specchio” ritornerà giovedì 25 settembre con un appuntamento dal titolo “Cronache dal centro del mondo” dedicato ad un classico del Novecento Gente di Dublino di James Joyce, raccontato da Enrico Terrinoni e Fabio Pedone che ne hanno curato la traduzione.

 

 

 

“Scrittori allo specchio” è realizzata con il patrocinio del Comune di Matera e della Fondazione Le Monacelle. Il programma completo della rassegna è online su https://www.amabiliconfini.it/scrittori-allo-specchio-2025/. L’ingresso a tutti gli appuntamenti sarà libero fino ad esaurimento posti. Le registrazioni delle dirette saranno disponibili sulla pagina facebook dell’associazione Amabili Confini.


 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days