PREMI USSI 2025: I VOLTI DELLO SPORT LUCANO

Una finestra aperta sulle mille storie dello sport lucano. Quello sano e di successo, quello che fa battere il cuore.

I PREMI USSI 2025 CELEBRANO I VALORI DELLO SPORT E DEL VIVERE CIVILE

Cerimonia di consegna dei premi Ussi 2025, al Museo provinciale di Potenza. La serata ha celebrato i protagonisti dello sport lucano e chi, ogni giorno, con impegno e passione, diffonde i valori della lealtà, della correttezza e della responsabilità sociale.

PREMI USSI 2025, IL RACCONTO DELLO SPORT TRA IMPEGNO E PROFESSIONALITA'

E' andata in archivio l'edizione 2025 dei premi Ussi Basilicata, organizzati dal Gruppo lucano dell'Ussi, intitolato ad Augusto Viggiani. Alla cerimonia di premiazione della manifestazione voluta dal gruppo di specializzazione di Assostampa Basilicata, presente anche la presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Basilicata Sissi Ruggi.

PREMI USSI 2025: I GIORNALISTI CELEBRANO GLI ATLETI CHE HANNO DATO LUSTRO ALLA BASILICATA

Nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, si è svolta la cerimonia di consegna dei Premi Ussi 2025, organizzata dal gruppo lucano “Augusto Viggiani” dell’Ussi Basilicata, gruppo di specializzazione di Assostampa-Fnsi.

LA BASILICATA, PONTE TRA CULTURE E GENERAZIONI: IL PRIMO MUSEO DELLA CANZONE NAPOLETANA

In Basilicata, a Calvello, si trova il primo Museo della Canzone Napoletana d'Italia e il secondo al mondo dopo quello di Tokyo. Questa mattina, 9 settembre 2025, abbiamo raccolto la testimonianza di Enrico Ancarola, promotore dell'iniziativa insieme a Aldo De Gioia, insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica scomparso nel 2020, che ha donato al Comune di Calvello oltre 150 premi e riconoscimenti ricevuti per la sua costante attività di ricerca culturale a Napoli. 

IL SINDACO DI AVIGLIANO GIUSEPPE MECCA ENTRA NEL PARTITO DI AZIONE

Il sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca, entra nel partito di Azione. Questa mattina a Potenza la conferenza stampa della dirigenza di Azione, con il presidente Pittella, per annunciare le novità e i progetti del partito.

POTENZA, IL PASSATO RIVIVE IN UNA MOSTRA

La memoria storica di Potenza rivive nella mostra "Il Rione Santa Maria e la Caserma Lucania. Le origini". L’esposizione, inaugurata nella Cappella dei Celestini, commemora l'82° anniversario dei bombardamenti subiti dal capoluogo lucano durante la Seconda Guerra Mondiale, ricordando un periodo che ha segnato profondamente il tessuto urbano e sociale della comunità.

MEDICI LUCANI E FISIOTERAPISTI FIRMANO UN PROTOCOLLO D'INTESA PER UNA SANITÀ INTEGRATA

Una partnership per la salute dei cittadini lucani è stata siglata oggi a Potenza. Nella sede dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, è stato firmato un protocollo d'intesa tra l'Ordine dei Fisioterapisti della Basilicata e gli Ordini dei Medici delle province di Potenza e Matera.

SAN FELE, LA CHIESA MADRE TORNA A SPLENDERE

Dopo oltre due anni di chiusura, la Chiesa Madre Santa Maria della Quercia di San Fele ha riaperto le sue porte ai fedeli e alla cittadinanza, restituendo alla comunità uno dei suoi luoghi simbolo. 

A VIGGIANO SI RINNOVA LA FEDE MILLENARIA PER LA MADONNA NERA, "REGINA E PATRONA DI BASILICATA"

Viggiano, è tornato a essere il cuore di una devozione millenaria, attirando migliaia di fedeli in un pellegrinaggio segno di una tradizione antica.

SI RINNOVA L'ANTICA FEDE PER LA MADONNA NERA DI VIGGIANO

La Basilicata ha riabbracciato la sua Regina. Come da tradizione, la discesa dal Sacro Monte dell'effige della Madonna Nera di Viggiano è stata accolta da canti, preghiere e dalla profonda commozione dei fedeli.

LA BASILICATA CELEBRA LA SUA REGINA: FEDE E COMUNITÀ PER LA FESTA DELLA MADONNA DI VIGGIANO

La comunità lucana ha vissuto uno dei momenti più intensi e sentiti dell'anno: la festa in onore della Madonna Nera di Viggiano, Patrona e Regina della Basilicata. La celebrazione eucaristica, tenutasi in piazza Giovanni XXIII, ha richiamato una folla di fedeli, uniti nella devozione e nella tradizione.

POTENZA, RIONE COCUZZO CELEBRA I 50 ANNI DI CARRIERA DEI TARANTOLATI DI TRICARICO

Una serata all'insegna della musica e della storia a Rione Cocuzzo, che, in occasione dei festeggiamenti per la Beata Vergine Maria, ha ospitato il concerto dei Tarantolati di Tricarico, celebrando un traguardo storico: cinquant'anni di attività.

CARO SCUOLA: COME LE FAMIGLIE SI ORGANIZZANO TRA SPESE, INCENTIVI E STRATEGIE

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, il tema del caro scuola torna al centro delle preoccupazioni di molte famiglie. Zaini, libri, quaderni e attività extracurricolari rappresentano una spesa non indifferente, che varia a seconda del grado scolastico e delle necessità dei ragazzi. Abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni genitori, che raccontano come si stanno organizzando per affrontare questo periodo.

"MONDO NUOVO": LA MAGNA GRECIA RACCONTATA DA MASSIMO OSANNA

Grande partecipazione venerdì 5 settembre 2025 al Teatro Stabile di Potenza per la presentazione del libro di Massimo Osanna: "Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia" edito da Rizzoli. L’iniziativa è stata arricchita da un firma copie nella Sala degli Specchi, momento molto partecipato. 

IL POTENZA ABBRACCIA LA CITTÀ: LA ROSA 2025/26 SI PRESENTA SOTTO LA TORRE GUEVARA

Una serata di festa, passione e senso di appartenenza. È stato questo il clima che ha avvolto il centro storico di Potenza in occasione della presentazione ufficiale della rosa 2025/26.

"LA PREVENZIONE È VITA": ARRIVA A POTENZA AMBULATORIO MOBILE FONDAZIONE ANT

Arriva nuovamente a Potenza l’Ambulatorio Mobile della Fondazione ANT, il Bus della Prevenzione Oncologica con visite ed ecografie gratuite dedicate alla salute. L’iniziativa, organizzata in Piazza Don Bosco dal 1°al 5 settembre 2025, ha visto già una grande partecipazione dei cittadini. 

POTENZA, UN PROGETTO PER IL FUTURO DELL'EX VIVALAT

Riqualificare l’ex centrale del latte Vivalat e trasformarla in un grande polo per la creatività, l'artigianato e la cultura. È questa la proposta lanciata dal Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella, con l’obbiettivo di restituire alla città un'area strategica.


 

ADV