OBIETTIVO ZAMPA: ANTONIO SAPIENZA, TITOLARE DI "CASA SAPIENZA" PENSIONE PER CANI E GATTI

Nel nuovo appuntamento di Obiettivo Zampa raccontiamo la storia di "Casa Sapienza", una pensione per cani e gatti nata 15 anni fa a Baragiano grazie all’impegno di Antonio Sapienza, addestratore cinofilo ENCI.

La struttura rappresenta una risposta concreta contro l’abbandono e le soluzioni improvvisate, offrendo un luogo sicuro e sereno dove lasciare i propri animali quando il lavoro o altri impegni non consentono di occuparsene direttamente. 

"Abbiamo creato questa realtà" spiega il titolare Antonio, "per dare agli animali uno spazio dove sentirsi protetti, ma anche liberi di divertirsi e socializzare. La pensione per i cani comprende stanzette climatizzate, con divanetti e comfort diversi a seconda della taglia, una zona di agility dog con ostacoli, pedane e tubi per stimolare il gioco e la socializzazione, e un ampio sgambatoio di cinquemila metri quadri dove correre in libertà. Per i gatti abbiamo realizzato una pensione separata, suddivisa in zona giorno e zona notte, con recinzioni alte e alberi artificiali per permettere loro di arrampicarsi e soddisfare il loro naturale istinto".

Uno degli aspetti più importanti di Casa Sapienza è l’attenzione alla socializzazione, considerata fondamentale per il benessere psicofisico degli animali. "Capita spesso che ci portino cani timidi, che in un ambiente nuovo si sentono spaesati. Con carezze e premi li aiutiamo a sentirsi a proprio agio e li portiamo nell’area giochi per farli interagire con altri cani, riducendo così ansia e stress".

Alla pensione si affianca un servizio di asilo diurno per chi deve assentarsi poche ore o un'intera giornata e un sistema di ritiro e riconsegna a domicilio con mezzi autorizzati. "Questi servizi sono stati molto richiesti" aggiunge Antonio, "perché molte persone lavorano e non vogliono lasciare i propri amici a quattro zampe soli in casa. Inviamo anche foto e video durante la giornata per tranquillizzare i proprietari". 

Casa Sapienza vuole essere più di una pensione: un luogo di benessere, gioco e cura, ma anche una soluzione concreta per prevenire le soluzioni improvvisate e migliorare la qualità della vita degli animali e delle loro famiglie.