OBIETTIVO ZAMPA: GIAMMARCO GUIDETTI, PRESIDENTE VI COMMISSIONE CONSILIARE COMUNALE PERMANENTE

Un passo atteso da anni, adesso diventato realtà: il Consiglio Comunale di Potenza ha approvato il nuovo Regolamento per il benessere animale e la lotta al randagismo, frutto di un lavoro lungo e condiviso che segna un cambiamento culturale oltre che amministrativo. 

A raccontarci l’iter e le novità, in una nuova puntata di Obiettivo Zampa, è Giammarco Guidetti, presidente della VI Commissione consiliare permanente, che ha guidato il percorso fino alla sua approvazione.

"Abbiamo avviato un percorso in tre fasi" spiega Guidetti, "partendo dalla revisione delle normative esistenti per valutare eventuali criticità. In seguito abbiamo cominciato una fase di ascolto con i principali attori come ASP, associazioni, volontari e uffici comunali; infine con la stesura di un testo aggiornato e chiaro portato in commissione , abbiamo raggiunto l'approvazione in consiglio con voto unanime". 

Il nuovo testo introduce misure concrete e operative. Maggiore rapidità di intervento in caso di abbandono e situazioni di emergenza; procedure di segnalazione più semplici ed efficaci per i cittadini; valorizzazione delle adozioni per contrastare il sovraffollamento dei canili; rafforzamento dei controlli e delle sanzioni per chi non rispetta le regole; campagne di sensibilizzazione ed educazione civica, per promuovere una nuova cultura del rispetto verso gli animali.

Non si tratta di un punto di arrivo, ma di una base da cui ripartire. Guidetti sottolinea come sia necessario fare ancora tanto altro come: consolidare la collaborazione con l’ASP e migliorare i servizi ambulatoriali; rafforzare i controlli sul territorio insieme alla Polizia Locale; valutare l’introduzione di un corpo di guardie eco-zoofile e proseguire con iniziative culturali per far crescere una coscienza collettiva.

"Gli animali sono parte integrante delle famiglie e della nostra società" afferma il presidente Guidetti. "Non devono essere percepiti come un problema, ma come una risorsa. La missione è culturale: partire da questo per costruire una città più inclusiva, rispettosa e civile". 

Il nuovo regolamento non è quindi solo un atto tecnico, ma un segno politico e culturale che riconosce agli animali un ruolo centrale nella comunità.