OBIETTIVO ZAMPA: ROSARIA MANCINO, PRESIDENTE DI "CODE BRIGANTI"

Nella prima puntata di Obiettivo Zampa abbiamo incontrato Rosaria Mancino, presidente dell’associazione Code Briganti, una realtà attiva a Potenza e in tutta la Basilicata. Nata nel 2015 dalla passione di un gruppo di volontari di strada, l’associazione ha fatto un passo in avanti strutturandosi per rispondere con maggiore forza e continuità alle emergenze del territorio.

Due i cardini dell’impegno di Code Briganti: da un lato la collaborazione con le istituzioni, portando proposte concrete sui tavoli tecnici per migliorare le condizioni di vita degli animali e incidere sulle normative; dall’altro il lavoro nei canili, dove i volontari realizzano appelli fotografici e video per promuovere le adozioni, accompagnando poi le famiglie in un percorso di affido consapevole.

Ma è sul fenomeno dell’abbandono che Rosaria ha voluto lanciare un allarme: “La situazione in Basilicata sta degenerando” ha spiegato, indicando due cause principali. Una è culturale: il cane viene ancora visto da molti come un oggetto, qualcosa che si può “acquistare e poi buttare”. L’altra è legata al difficile momento storico ed economico, che porta molte persone a non riuscire più a sostenere le spese legate alla cura di un animale, soprattutto se presenta bisogni sanitari complessi. Lo dimostra la sua esperienza personale: il suo cane, affetto da diabete, richiede insulina quotidiana, alimentazione specifica e controlli regolari.

Nonostante le difficoltà, Code Briganti guarda al futuro con nuovi progetti. Tra quelli già avviati c’è Quartieri Consapevoli, un’iniziativa che ripartirà a settembre e che punta a sensibilizzare le comunità locali partendo dai territori. Perché, come ha raccontato Rosaria, l’obiettivo resta sempre lo stesso: "Dare voce a chi non ce l’ha".