Questa mattina, il Palazzo di Governo ha ospitato la cerimonia di consegna del titolo onorifico di “Città” al Comune di Senise.
Il titolo onorifico di “Città”, nato per distinguere le comunità di tipo urbano da quelle di tipo rurale, trova, oggi, la sua fonte giuridica nell’art. 18 del T.U.E.L. - Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali che ne prevede la concessione ai “comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza”.
“Senise si presenta come una realtà urbana e territoriale, che, per il caratterizzante profilo e patrimonio storico identitario e le significative potenzialità di ulteriori sviluppi socio-economico-culturali, è stata a ragione considerata di ‘insigne’ importanza per poter essere destinataria del titolo onorifico di ‘Citta’.
Da un lato, infatti, ci sono oltre duemila anni di storia a narrare di una terra che ha svolto sempre un ruolo centrale nell’area sud della nostra provincia e interessata ciclicamente da insediamenti esterni come quelli longobardi e bizantini, testimoniati dagli ‘Ori di Senise’, oggi custoditi al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Dall’altro, legate a doppio filo a storia e tradizione, l’attualità e le prospettive future. Il titolo conferito dal Presidente della Repubblica certamente appartiene a Senise e ai suoi cittadini, cui vanno i miei più sinceri auguri, ma è motivo di orgoglio per tutta la provincia di Potenza”, ha commentato il Prefetto Campanaro consegnando il diploma al Commissario straordinario Gentile.