LE OPPORTUNITA' DEL DECRETO CULTURA IN UN SEMINARIO DI REGIONE E FONDAZIONE MATERA BASILICATA 2019

Le opportunità legate al  Decreto Cultura 2025, recentemente approvato dal Governo nazionale, sono state al centro del seminario informativo sul tema “Strumenti per la promozione della Cultura”, che si è tenuto questa mattina alla sala Inguscio della Regione Basilicata.

L'iniziativa è stata organizzata dalla stessa Regione e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019. I lavori sono stati introdotti dal presidente della Giunta Regionale Vito Bardi che ha sottolineato come la cultura sia "un fondamento per lo sviluppo della nostra regione, che merita di essere valorizzata con strumenti innovativi come quelli contenuti nel decreto Cultura". 

Le novità del decreto sono state illustrate da Vito D'Adamo, Capo Segreteria del Ministro della Cultura: "Il decreto stanzia e mette a disposizione finanziamenti per i patrimoni storico artistici ed in particolare in questo caso per i patrimoni librari, ma noi oggi parleremo anche degli altri strumenti che il Ministero mette a disposizione per questo settore. La nostra è una campagna informativa, d'intesa con il capo di Gabinetto Perri, perché in Basilicata dei fondi nazionali in pochi ne hanno usufruito. L'obiettivo è incentivare all'utilizzo di questi fondi. Si parlerà del ruolo degli istituti culturali".

Tra le misure messe a disposizione dal Governo, D'Adamo ha sottolineato il Cinema nelle scuole, considerato che la Basilicata è diventata una location spesso esplorata dalle produzioni cinematografiche. Poi, il Pon Cultura per le imprese culturali e creative, con particolare riferimento ai servizi alle imprese.

Il presidente di Matera-Basilicata 2019 Antonio Nicoletti: "Il decreto cultura ha una straordinaria aderenza per le caratteristiche della Basilicata, sia per l'attenzione che rivolge ai piccioli centri, sia per la progettualità sviluppata in questi anni. Si pensi a quello che il decreto prevede per il Mediterraneo allargato e a quello che è Matera capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026. Stiamo lavorando anche attraverso le opportunità che offre il Governo per trovare le strade migliori per dare valore a questo titolo che porta Matera e la Basilicata in una dimensione internazionale di primo livello".

ADV



 

Altre previsioni: Weather Rome 30 days